Atlante dei fiumi europei, frammentati da 1,2 milioni di barriere

I fiumi a flusso libero sono diventati sempre più rari. Secoli di attività umane ne hanno alterato il passaggio e i canali, creando una frammentazione con impatti rilevanti sugli ecosistemi acquatici.

fiumi europei

Un percorso a ostacoli nelle arterie idriche d’Europa

(Rinnovabili.it) – Ci sono più di 1,2 milioni di barriere, tra dighe, argini, canali e guadi, a ostruire il flusso dei fiumi europei, probabilmente i più frammentati al mondo; con una densità di 0,74 barriere per chilometro, il 68% delle quali alte meno di 2 metri. A dirlo una ricerca condotta su oltre 2.700 chilometri di 142 fiumi, un vero e proprio atlante delle barriere dei fiumi.

Lo studio – pubblicato sulla rivista Nature – è stato coordinato da Barbara Belletti del Politecnico di Milano. I ricercatori hanno usato 120 database regionali, nazionali e globali per valutare il numero delle singole barriere nell’ambito del progetto Amber (Adaptive management of barriers in european rivers), e camminando lungo i fiumi hanno scoperto che i dati già raccolti tendevano a non contare le barriere più piccole

Leggi anche Grandi fiumi, come risponderanno ai cambiamenti climatici?

Tanto che secondo loro il 61% non è stato conteggiato e il numero delle barriere osservate sul campo è 2,5 volte maggiore di quelle presenti negli inventari già esistenti. La maggiore densità si ha nell’Europa centrale e quella minore in Norvegia, Danimarca, Svezia, Islanda e Scozia. Si va dalle 5 barriere ogni 1.000 chilometri del Montenegro alle quasi 20 dell’Olanda. Nessuno dei 147 fiumi studiati ne è risultato privo, anche se i fiumi nei Balcani, e parte degli stati baltici, della Scandinavia e dell’Europa meridionale sono ancora relativamente poco frammentati. Secondo i ricercatori questi risultati potranno aiutare ad adottare la Strategia europea per la biodiversità.

“L’entità della frammentazione dei fiumi europei è molto più alta di quanto si potesse prevedere”, ha afferma Belletti. Mentre Christian Zarfl del Center of applied geoscience dell’università tedesca Eberhard Karls di Tubingen e Bernhard Lehrer del dipartimento di geografia dell’università McGill di Montreal hanno affermato che la ricerca in questione è “l’inventario più completo di barriere fluviali mai creato; tuttavia rappresenta ancora una sostanziale sotto-rappresentazione della realtà. Le barriere artificiali renderebbero le vie d’acqua europee forse la rete fluviale più frammentata del mondo”. Questo perché – viene spiegato – le dighe sopra i 15 metri di altezza sono meno dell’1% delle barriere fluviali artificiali in Europa; e oltre il 90% delle barriere sono alte meno di 5 metri. Per questo i ricercatori dicono che bisogna riconoscere come, sebbene siano le grandi barriere ad attirare maggiormente l’attenzione, sono “quelle piccole che collettivamente causano il maggior danno”.

Articolo precedenteGli USA accelerano verso le energie rinnovabili, il carbone arranca
Articolo successivoGenerali Country Italia, FCA Italy e FCA Bank rilanciano la partnership per la mobilità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui