Cosa dice il nuovo rapporto Ipcc sull’impatto della crisi climatica in Italia e in Europa?

Caldo estremo in estate, anche del 50% maggiore della media globale, e aumento della siccità. Vulnerabilità delle coste e del comparto turistico. E la minaccia del sovrasfruttamento per alcuni ecosistemi già fragili. Sono questi i rischi e le vulnerabilità principali per il Belpaese che emergono dal rapporto del Panel intergovernativo per il cambiamento climatico (Ipcc) appena pubblicato

Stato di emergenza per la siccità: il governo stanzia i primi 36,5 mln
Il Po in secca all’altezza del Ponte della Becca, alla confluenza col Ticino. via depositphotos.com

Il 20 marzo è stato rilasciato il Synthesis Report dell’AR6

(Rinnovabili.it) – Ondate di calore più letali, calo della produzione agricola, rischio di scarsità di risorse idriche, maggiore frequenza e intensità delle inondazioni. Sono i quattro rischi chiave per l’Europa contenuti nel nuovo rapporto Ipcc, il Synthesis Report pubblicato ieri dove gli scienziati del clima riassumono la miglior conoscenza scientifica del cambiamento climatico a nostra disposizione oggi.

Rischi e vulnerabilità che in gran parte colpiscono anche l’Italia. A partire dal rischio siccità e dall’impennata delle temperature estreme. Passando per le vulnerabilità di alcuni settori produttivi nazionali, su tutti il turismo, e degli ecosistemi più fragili. Vediamo più da vicino cosa dice il nuovo rapporto Ipcc sull’impatto della crisi climatica per l’Italia e l’Europa.

Nuovo rapporto Ipcc, l’Italia è particolarmente vulnerabile

Durante la presentazione del rapporto di sintesi del 6° Assessment Report, il messaggio principale ripetuto in tutti gli interventi riguarda l’urgenza della crisi e la necessità di agire immediatamente con politiche ambientali adeguate. Ovvero: ridurre di almeno il 43% le emissioni di gas serra entro il 2030  e del 60% entro il 2035, in modo da raggiungere la neutralità di carbonio entro la metà del secolo. I paesi più ricchi dovrebbero invece puntare a tagliare il traguardo net zero in una data il più vicino possibile al 2040.

Un’indicazione che tocca due volte l’Italia. Prima di tutto perché rientra fra i paesi con economie avanzate che devono fare uno sforzo in più rispetto alle promesse attuali. E poi perché, come il resto dell’Europa mediterranea, si trova in un hotspot del riscaldamento globale e subisce un impatto considerevole già ora, in un mondo 1,1°C più caldo.

Quali sono i rischi concreti per il Belpaese? Alcuni sono dovuti a peculiarità del cambiamento climatico, altri alla particolare vulnerabilità di ecosistemi e settori produttivi nazionali. Lo spiega Piero Lionello, prima firma del capitolo 13 “Europe” e del cross-chapter paper 4 “Mediterraneo” del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell’Ipcc, “Climate Change 2022: Impatti, adattamento e vulnerabilità”, uscito a febbraio del 2022.

A dipendere direttamente dalla crisi climatica sono i rischi legati all’attesa diminuzione della precipitazione, con conseguente aumento di stress idrico e carenza d’acqua. Un decorso, questo, che contrasta con la tendenza all’aumento delle precipitazioni su scala globale e anche nel nord Europa. Secondo rischio: la particolare intensità del riscaldamento estivo, che sarà “superiore di circa il 50% di quello medio globale”. Già oggi la tendenza è ben visibile. Nel 2022 il riscaldamento globale è arrivato a +0,3°C sulla media del periodo 1991-2020, mentre in Italia è stato +1,15°C sullo stesso periodo di riferimento, il secondo anno più caldo per record di temperatura.

Altri rischi, continua Lionello, sono legati “alla vulnerabilità delle coste (dove insediamenti e strutture sono frequentemente collocati poco al di sopra del livello medio del mare), all’importanza economica del settore turistico (che è posto direttamente a rischio dal cambiamento climatico e indirettamente dall’implementazione di politiche di mitigazione) e alla vulnerabilità degli ecosistemi terrestri e marini, minacciati anche da altri fattori antropici (sovrasfruttamento e inquinamento)”.

L’Europa di fronte alla crisi climatica

Se si allarga lo sguardo a livello europeo, il nuovo rapporto Ipcc sottolinea come rischi soprattutto il caldo estremo e la scarsità di risorse idriche. L’aumento delle temperature a 3°C, rispetto al limite di 1,5°C, farebbe raddoppiare o triplicare i decessi da stress termico nel continente. Le stime per il 2022 variano da 15mila a oltre 50mila a seconda del metodo di calcolo. Per l’Agenzia europea per l’ambiente, nel 2100 ci dovremmo aspettare 90mila decessi l’anno.

Sulla siccità, il rischio per l’Europa centro-occidentale è concreto con un global warming di 3°C, mentre per la fascia mediterranea il suo impatto diventa pesante già a 1,5°C. in più, a causa della combinazione di caldo e siccità, si prevedono nel 21° secolo perdite sostanziali in termini di produzione agricola per la maggior parte delle aree europee. Con la siccità aumenta anche l’estremo opposto, le precipitazioni estreme e concentrate in poche ore. Questo fattore, insieme all’aumento del livello del mare che colpirà ovunque salvo la penisola scandinava, farà aumentare i rischi per le persone e le infrastrutture derivanti dalle inondazioni costiere, fluviali e pluviali.

Articolo precedenteIdrogeno verde solare: come rendere competitiva la fotoelettrolisi dell’acqua
Articolo successivoLe emissioni di metano dalle zone umide crescono più che nei peggiori scenari climatici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!