L’equazione dell’Antropocene: ecco quanto influisce l’uomo sul clima

Negli ultimi 45 anni, le attività dell’uomo hanno accelerato il cambiamento climatico di ben 170 volte. Da sole, le forze naturali aumenterebbero le temperature globali di appena 0,01°C ogni 100 anni

L'equazione dell'Antropocene: ecco quanto influisce l'uomo sul clima

 

(Rinnovabili.it) – Quanto influisce l’uomo sui cambiamenti climatici? E quanto invece è da ascrivere alla natura e alle sue evoluzioni? La risposta è contenuta in una equazione matematica, che è una sorta di carta di identità dell’Antropocene. L’ha messa a punto un team di esperti di climate change guidati da Will Steffen dell’Australian National University ed è stata appena pubblicata sulla rivista The Anthropocene Review. Il risultato dell’equazione? Le attività dell’uomo hanno accelerato il cambiamento climatico di ben 170 volte.

Nello studio si legge che per gli ultimi 4 miliardi e mezzo di anni il sistema-Terra è stato dominato da fattori astronomici e geofisici. Per sistema-Terra gli scienziati intendono la biosfera, che include le interazioni e i meccanismi di feedback tra atmosfera, idrosfera, criosfera e litosfera: cioè aria, acqua, ghiacci e strati superficiali della crosta terrestre. Ma la situazione è drasticamente mutata durante gli ultimi 6 decenni. Le attività dell’uomo “hanno portato a ritmi eccezionalmente rapidi di cambiamento nel sistema terrestre”, scrivono gli scienziati nello studio.

 

La formula matematica che hanno sviluppato tiene conto di questo complesso insieme di fattori e li “pesa”. In altre parole, stabilisce qual è la portata reale dei loro effetti sul clima. Gli autori dello studio spiegano che le forze naturali all’opera per miliardi di anni sulla Terra tendono verso lo zero, perché sono processi estremamente lenti oppure piuttosto rari. “Tutte queste forze esercitano tuttora una pressione, ma attualmente il loro ordine di magnitudo è minore di quello dell’impatto dell’uomo.

Minore di quanto? Sciogliendo l’equazione risulta che l’apporto degli eventi cosmici e dei processi naturali all’interno della biosfera porta in media ad un riscaldamento globale di circa 0,01°C ogni secolo. Di contro, le emissioni di gas serra di origine antropica, negli ultimi 45 anni, hanno innalzato la temperatura globale di 1,7°C. Il tasso dei cambiamenti climatici, durante l’Antropocene, è quindi di circa 170 volte superiore, mentre l’impatto delle forze naturali tende a scomparire se analizzato in un periodo di tempo così ristretto. “La magnitudo dei cambiamenti climatici causati dall’uomo assomiglia più all’impatto di un meteorite che ad un cambiamento graduale”, concludono gli scienziati.

Articolo precedenteDalla Corea l’eco-batteria che si ricarica con l’acqua di mare
Articolo successivoSostanze pericolose: da CdM ok a nuove multe per proteggere l’ambiente

2 Commenti

  1. CERTAMENTE grazie a questi scienziati — riusciamo a capire lo stato di gravità in cui versa la nostra esistenza ,a causa di un errata gestione delle risorse naturali.
    Difatti stiamo usando il nostro pianeta , non per sopravvivere ma solamente per un tornaconto economico.
    Ecco quindi i risultati! Sopra esposti.
    Quale la soluzione ?
    E’ più semplice di quanto possiamo immaginare …. demolire tuttte le costruzione erette sino ad oggi e in sostituzione costruire di nuove sul modello LA CITTA’ DI SOPRAVVIVENZA

    http://vincenzodonzello.vpsite.it/blog/2012/10/17/LA-CITTA-DI-SOPRAVVIVENZA-.aspx
    http://www.archilovers.com/projects/101396/la-citta-di-sopravvivenza.html

    Non vedo altre soluzioni !

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!