Contaminazione chimica: dai PFAS non si salva nemmeno l’Artico

Un gruppo di ricercatori ha individuato diversi tipi di sostanze perfluoroalchiliche nelle acque dell’Oceano Artico. Tra questi anche la più recente HFPO-DA, un tipo di Pfas potenzialmente cancerogeno per l’uomo

contaminazione chimica
Di Brocken Inaglory. – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento

La contaminazione chimica da PFAS ha raggiunto aree dell’Artico che, fino ad oggi, si ritenevano “salve”. Prova che i “forever chemicals” si spostano nell’atmosfera

(Rinnovabili.it) – Utilizzate fin dagli anni ’40, le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) si sono nel tempo guadagnate l’appellativo di “forever chemicals”. Questi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità, possono resistere nell’ambiente praticamente “per sempre”. O più precisamente hanno bisogno di migliaia di anni per degradarsi. Questo spiega perché sia ancora possibile trovare di PFAS già vietati da tempo. È noto che queste sostanze si accumulino negli ecosistemi e negli esser viventi provocando seri danni patologici e che siano in grado di percorrere lunghe distanze. Fino ad oggi tuttavia sembrava che tale contaminazione chimica avesse risparmiato alcune aree remote del pianeta: in realtà non è così. 

Leggi anche: “Inquinamento chimico, ONU: “Necessaria azione urgente””

Un gruppo internazionale di ricercatori del Centre for Materials and Coastal Research e dell’Helmholtz Centre for Polar and Marine Research, entrambi in Germania, e della Harvard University, hanno fatto una scoperta sconcertante nelle acque dell’Oceano Artico. Analizzando campioni provenienti dallo Stretto di Fram, il principale collegamento tra l’Oceano Atlantico e quello Artico, i ricercatori hanno infatti rilevato un’elevatissima contaminazione chimica, con ben 29 diversi PFAS, tra cui l’HFPO-DA, sostanza sviluppata recentemente per sostituire i vecchi composti (nello specifico PFOA e PFOS).

Rilevando una crescente contaminazione chimica e, in particolare, livelli più elevati di PFAS nell’acqua in uscita dall’Oceano Artico, lo studio pubblicato su Environmental Science & Technology suggerisce che queste sostanze siano lì arrivate attraverso l’atmosfera e non, come inizialmente s’era creduto, con le correnti marine.

Ulteriori informazioni sulla distribuzione verticale dei PFAS negli oceani sono essenziali per ridurre le incertezze nei bilanci di massa PFAS globali e valutare il ruolo degli oceani come un pozzo di PFAS“, scrivono i ricercatori. L’articolo insiste in particolare sulla necessità di “comprendere la distribuzione su larga scala e il destino dei PFAS”. Per farlo, chiariscono gli scienziati,  è necessaria “la conoscenza della circolazione oceanica, della stratificazione verticale e laterale, nonché dei processi di miscelazione fisica”.

Leggi anche: “I venti possono portar lontano l’inquinamento da PFAS”

Articolo precedenteScience Based Targets: anche il business segue la scienza per contrastare il cambiamento climatico
Articolo successivoCon la cera di paraffina l’accumulatore termico si autoripara

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!