Target sul carico di azoto dei terreni, Olanda: una decisione senza precedenti

Nei Paesi Bassi ci sono 17 milioni di abitanti e 100 milioni di capi di bestiame. Dati che lo rendono uno dei paesi con più problemi sul ciclo dell’azoto. La svolta radicale del governo, annunciata a fine 2021, inizia a prendere forma. Il carico di azoto nelle 131 aree più compromesse dovrà scendere del 70% in 8 anni

Carico di azoto dei terreni: l’Olanda diminuirà il numero di capi
via depositphotos.com

Entro il 2030, il carico di azoto dei terreni in media deve scendere del 50%

(Rinnovabili.it) – Entro il 2030, i livelli di azoto nel terreno in Olanda dovranno scendere in media del 50%, in alcune aree anche del 70%. L’obiettivo annunciato il 10 giugno dal governo è drastico e con buona probabilità avrà conseguenze ancora più drastiche. Abbattere così tanto il carico di azoto dei terreni, infatti, richiederà una trasformazione radicale dell’agricoltura e soprattutto dell’allevamento nel paese. Con una riduzione forzosa del numero di capi allevati, fino al 30%.

Una decisione senza precedenti al mondo, che il governo olandese aveva già lasciato trapelare mesi fa – sollevando immediatamente molte polemiche in patria. Adesso arriva il primo tassello ufficiale e concreto: l’obbligo di far scendere il carico di azoto dei terreni innescherà una serie di effetti a cascata. Il primo dei quali è la protesta dei comparti agricoli e zootecnici.

Leggi anche Taglio emissioni dell’allevamento, il piano senza precedenti dell’Olanda

Sono in tutto 131 le aree dove l’inquinamento da azoto è a livelli molto alti e il taglio dovrà essere del 70%. Si tratta di zone dove la densità di capi per km2 è elevatissima e in prossimità di habitat da tutelare. In altre aree, invece, il taglio dovrà essere solo del 12%. Lo hanno annunciato in una conferenza stampa la ministra per l’Ambiente e l’Azoto Christianne van der Wal e il ministro per l’Agricoltura Henk Staghouwer. Le 12 province che compongono il paese hanno 1 anno di tempo per presentare un piano dettagliato per rispettare i target e monitorare nel tempo i progressi.

L’Olanda è grande appena come Lombardia e Veneto e ha solo 17 milioni di abitanti, ma deve sostenere circa 100 milioni di capi di bestiame. Una densità altissima che grava sul ciclo dell’azoto – arriva negli ecosistemi in forma di ammoniaca contenuta nei liquami e nel letame – e mette il paese al 1° posto in Europa per export di carne.

Leggi anche  La ricetta radicale dell’Olanda per ridurre l’impatto climatico dell’allevamento

Articolo precedenteIspia, triennale ad alta specializzazione all’Università di Verona
Articolo successivoCos’è la plastitar e perché gli oceani sono in pericolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!