Lula promosso sulla deforestazione dell’Amazzonia: -22% in un anno

Contando anche gli ultimi 5 mesi dell’epoca Bolsonaro, i risultati ottenuti dal nuovo presidente Lula segnano una svolta per l’arretramento della più grande foresta pluviale del Pianeta. Scomparsi 9.000 km2 di foresta in 12 mesi, -22,3% sull’anno precedente

Deforestazione Amazzonia: il 1° anno di Lula chiude con -22%
Foto di Artur Łuczka su Unsplash

I dati Inpe sulla deforestazione in Amazzonia tra agosto 2022 e luglio 2023

(Rinnovabili.it) – Inversione di rotta per la più grande foresta pluviale del Pianeta. Nell’ultimo anno, il tasso di deforestazione dell’Amazzonia è calato di più del 22%. L’effetto Lula è reale e segna una discontinuità netta con le politiche del suo predecessore Bolsonaro. È quanto emerge dai dati diramati dall’Inpe, l’istituto nazionale brasiliano per la ricerca spaziale che si occupa di monitorare via satellite lo stato di salute dell’Amazzonia.

Tra agosto 2022 e luglio 2023, cioè durante l’ultima stagione che ingloba ancora 5 mesi di governo Bolsonaro, la deforestazione in Amazzonia ha cancellato poco più di 9.000 km2 di foresta. Un’area grande come l’intera isola di Cipro. Ma sotto i livelli toccati durante la stagione precedente, quando le motoseghe avevano fatto sparire oltre 11.500 km2.

Deforestazione Amazzonia, ancora doppia rispetto al minimo storico

Il calo è sensibile anche se i volumi disboscati sono ancora superiori al minimo storico, i circa 4.500 km2 raggiunti nel 2012, alla fine del primo mandato di Lula. Il dato dell’Inpe riporta l’arretramento della foresta pluviale ai livelli precedenti al 2018, l’anno in cui si è insediato Bolsonaro dando il via a tentativi di deregulation, via libera ai grandi elettori con interessi nell’agribusiness, e occhi chiusi su attività illegali tra cui l’estrazione di minerali e l’espansione dei terreni adibiti a pascolo o a piantagioni intensive.

“Il messaggio per i criminali ambientali, che hanno preso le decisioni in Amazzonia negli ultimi quattro anni, è che i tempi del ‘passaggio della mandria’ sono finiti”, sottolinea l’ong brasiliana Observatorio do Clima, riferendosi all’espressione usata dall’ex ministro all’Ambiente di Bolsonaro per indicare le modifiche – peggiorative – ai regolamenti contro la deforestazione. “Le denunce di infrazione dell’Ibama [l’agenzia per la protezione ambientale del Brasile] per crimini contro la flora sono aumentate del 104%, gli embarghi sono aumentati del 31%, la distruzione di attrezzature utilizzate in attività illecite è aumentata del 41% e la strategia del sequestro del bestiame al pascolo, che ha un alto potere deterrente, è stata nuovamente utilizzata”.

Articolo precedenteGiornata nazionale Prevenzione sismica: servono più incentivi e programmazione
Articolo successivoAIEL: Biomassa legnosa, la fonte energetica più utilizzata ed efficiente in Italia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!