Bogotà ospita gli incontri incentrati sul disboscamento illegale e le sue conseguenze sul clima e sull'economia
Riunitisi in occasione del V Congresso sulla tematica ambientale gli esperti di Colombia, Brasile, Perù, Repubblica Dominicana e delle altre nazioni potranno condividere esperienze descrivendo le politiche adottate singolarmente per proteggersi dai danni ambientali e contrastare anche l’inquinamento generato dalle multinazionali straniere e dalle start-up che si occupano delle attività di estrazione.
Altra criticità da affrontare la lotta contro il disboscamento indiscriminato, piaga che nel caso della Colombia, secondo uno studio appositamente realizzato, registra il 42% delle attività illegali a carico della produzione di legname. In questo panorama il ruolo dei procuratori ambientali, della criminalità ambientale aziendale, della valutazione dei danni ambientali, del traffico di flora e fauna della regione, degli impatti ecologici, sociali ed economici dell’energia idroelettrica e del cambiamento climatico saranno affrontati anche in diversi altri incontri che si occuperanno dei differenti settori in maniera più specifica e approfondita.
Gli incontri, che si terranno a Bogotà fino a venerdì, continueranno quindi a concentrarsi in difesa di una legislazione che sia orientata alla protezione ambientale.