Eco-paillette fatte di alghe, il lato sperimentale della moda verde

Il designer Phillip Lim e la ricercatrice Charlotte McCurdy utilizzeranno materiali carbon neutral per reimmaginare un nuovo lusso consapevole. È uno dei tre progetti superati dal programma One X One 2019-2020

moda
Credits: One X One

Bio-pailette e fibre vegetali per la nuova moda che punta al “lusso consapevole”

(Rinnovabili.it) – Affrontare i temi dell’economia circolare, dell’equità e delle tecnologie rinnovabili attraverso la “lente del design, della bellezza senza tempo e dell’empatia”. Questo l’obiettivo di One X One 2019-2020, programma  di supporto concreto alla moda sostenibile, lanciato da Fondazione Slow Factory, Swarovski e l’Ufficio delle Nazioni Unite per i partenariati. L’iniziativa nasce far incontrare scienziati e stilisti d’alto profilo su nuove soluzioni con cui affrontare le sfide attuali. “One X One – si legge sul sito del programma – è il primo incubatore nel suo genere che promuove la collaborazione interdisciplinare per potenziare l’innovazione sostenibile. Per espandere l’immaginazione in nuovi regni di possibilità, scienza e design devono unirsi – mano nella mano – per creare nuovi paradigmi per l’industria della moda”.

Leggi anche Fashion Pact, l’impegno climatico di 32 big della moda

E tra le collaborazione selezionate dal programma c’è anche quella tra lo stilista Phillip Lim e la designer industriale Charlotte McCurdy. Insieme hanno voluto reinventare un nuovo “lusso consapevole” utilizzando materiali a emissioni zero. Il lavoro è partito dalle ricerche svolte McCurdy sulla bioplastica da alghe. “Siamo stati ispirati dalle sfumature del verde e da come avviene la fotosintesi, da come la luce si riflette e si rifrange”, ha spiegato Phillip Lim “Abbiamo immaginato un intero ecosistema di vita marina […] decostruendo e ricostruendo questo ecosistema”. Il risultato è luccicante. Dalla collaborazione è nato un abito in paillette, al 100% ecologico, a base di fibre naturali, microalghe e pigmenti minerali.

I lustrini sono stati creati a partire creati esponendo le alghe al calore, affinché si legassero assieme prima di versarle in uno stampo personalizzato dove polimerizzare e solidificare. Ogni singolo pezzo è stato quindi ritagliato e cucito su uno strato di base biodegradabile costituito da fibre vegetali. Quest’ultimo arriva dall’esperienza PYRATES, una società di ricerca e sviluppo che ha collaborato con Lim per fornire un tessuto naturale antitraspirante e termoregolante, ottenuto da alghe e bambù.

moda consapevole
Credits: One X One

“La sostenibilità nella moda non riguarda solo i tessuti organici, naturali o riciclati”, ha detto McCurdy a Dezeen. “Se vogliamo arrivare a zero sulle nostre emissioni, dobbiamo pensare a come sostituire il 60% dei tessuti che sono attualmente realizzati con combustibili fossili”.

Non perderti le ultime curiosità, ascolta il podcast di Rinnovabili.it

Articolo precedenteMercato energetico, la domanda fossile raggiungerà il picco nel 2027
Articolo successivoLa pandemia spinge gli alimenti surgelati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui