Sungrow introduce anche in Europa il sistema di accumulo residenziale “SBS050” a base di batterie LFP. Modulare, flessibile e facile da installare, può regalare in poco spazio una capacità modulare da 5 kWh a 20,48 kWh

Batteria SBS050 plug&play, più flessibilità e qualità
Potente, flessibile, affidabile e facile da installare. Potrebbero bastare questi quattro attributi per descrivere i principali punti di forza del nuovo sistema di accumulo residenziale a batteria SBS050 firmato Sungrow.
Un gioiello tecnologico per lo storage su piccola scala, creato per adattarsi alle rinnovate esigenze domestiche. Dall’autoconsumo fotovoltaico all’alimentazione di backup, passando per applicazioni off-grid. La marcia in più? Il suo design modulare “plug and play”: è possibile collegare fino a 4 moduli, semplicemente impilando uno sull’altro, per aumentare la capacità da 5 kWh fino a 20 kWh.
Il know-how di Sungrow al servizio della transizione
Nella soluzione – da marzo 2025 disponibile per il mercato europeo – ritroviamo tutta la qualità e il know-how di Sungrow, oggi una delle più importanti aziende nel settore delle energie rinnovabili, specializzata nella produzione di inverter fotovoltaici e sistemi di accumulo (SdA).
Importante al punto da essere riconosciuta da BloombergNEF come la “Most Bankable Company” per i sistemi di accumulo di energia e i PCS (Power Conversion System). Un titolo che non solo sottolinea la capacità dell’azienda di attrarre finanziamenti e investimenti, ma mette in luce anche la reputazione della sua tecnologia, dei suoi prodotti e dei suoi servizi nel settore.
Al cuore di tutto c’è la costante attenzione per l’innovazione, che fa sì che oggi il 40% del personale sia impiegato in attività di R&S.
“Sungrow investe continuamente in ricerca e sviluppo per creare soluzioni in linea con le esigenze energetiche specifiche di ogni mercato”, ha dichiarato Meng Yang, Vicepresidente di Sungrow Europe, responsabile della distribuzione. “Il lancio del modello SBS050 in Europa dimostra il nostro impegno a fornire ai proprietari di casa soluzioni di accumulo energetico innovative, sicure e ad alte prestazioni, a sostegno di un futuro sostenibile”.
Il valore dell’accumulo energetico domestico in Italia
L’Europa, e l’Italia in particolare, offrono un mercato molto dinamico per lo stoccaggio domestico residenziale. Basti pensare che dei 761.480 SdA in esercizio a livello nazionale al 28 febbraio 2025, il 50,6% possiede una potenza sotto i 6 kW (dati Terna), il 99% sotto i 20 kW. Con una crescita delle nuove unità installate che è esplosa in risposta alla crisi dell’energia.
Ovviamente con la fine del generoso Superbonus 110% i sistemi di stoccaggio domestici hanno leggermente tirato il freno ma il comparto gode ancora di diversi vantaggi. A partire da una serie di schemi incentivanti (Bonus Fotovoltaico 50%, Reddito energetico, CER e autoconsumo di Gruppo, ecc.) in grado di dare una mano nei costi iniziali.
Ma in particolare gli SdA continuano a dimostrarsi un investimento lungimirante per riuscire ad abbassare la spesa energetica domestica, sostenendo l’autoconsumo fotovoltaico.
Nonostante la crisi energetica sia ormai passata – perlomeno nelle proporzioni con cui ha investito l’Europa nel 2022 – la volatilità dei prezzi rimane un problema vivo. A febbraio 2025 sul Mercato del Giorno Prima il Pun Index GME si è attestato su una media di 150,36 euro/MWh; dato in crescita rispetto ai mesi passati soprattutto a causa di un aumento dei prezzi del gas e di acquisti energetici in crescita.
In questo contesto instabile e profondamente legato alle vulnerabilità del mercato l’energy storage riesce ad offrire uno strumento di sicurezza per le famiglie. Come? Valorizzando la produzione solare residenziale e contribuendo ad abbassare la spesa per l’energia.
A patto che si punti su prodotti affidabili, tagliati su misura delle esigenze finali e in grado di ridurre i costi.
“In Italia, dove l’adozione del solare residenziale sta registrando una forte crescita, l’SBS050 rappresenta un’ottima soluzione per i proprietari di casa alla ricerca di un’opzione di accumulo energetico flessibile ed efficiente”, sottolinea Alessandro Soragna, Senior Distribution Account Manager di Sungrow Italia. “L’SBS050 rappresenta una soluzione di accumulo rivoluzionaria per il mercato italiano, in quanto offre una flessibilità e una facilità di installazione senza pari. I proprietari di casa – continua Soragna – possono ora beneficiare di un sistema di batterie robusto e affidabile, in linea con la consolidata reputazione di Sungrow in termini di qualità, efficienza e sicurezza”.
I vantaggi del sistema di batterie residenziali SBS050 di Sungrow
Flessibilità e semplicità sono le due delle caratteristiche clou. La prima declinata nell’ampio range di soluzioni finali “componibili”. La batteria SBS050 di Sungrow si compone di moduli da 5 kWh che possono essere impilati uno sopra l’altro aumentando la capacità di storage del sistema a seconda delle necessità. Per un impianto domestico si può arrivare fino a 4 unità e una capacità totale di 20,48 kWh.
Ed è qui che entra in gioco il secondo attributo: la semplicità. SBS050 si caratterizza per un design plug and play che fa a meno dei cavi tra un modulo e l’altro. Una configurazione vantaggiosa che permette di ridurre i tempi e i costi di installazione.
Nel cuore del sistema si trovano celle al litio-ferro-fosfato (LFP). Questa tecnologia elettrochimica, caratterizzata da lunga durata, maggiore stabilità termica e bassa manutenzione, sta guidando il calo dei costi nel mercato globale dell’energy storage, continuando a sottrarre quote alle ricaricabili a base di nichel-manganese-cobalto (NMC). Con vantaggi pratici soprattutto per l’energy storage fisso.
Dal lato dell’hardware si fa notare per un design compatto e resistente, che offre una protezione multi-livello.
Costruita per durare nel tempo, la batteria presenta una resistenza alla polvere e all’acqua IP55, una protezione dalla corrosione C5 e 11 meccanismi di sicurezza, tra cui la regolazione della temperatura e la protezione da sovracorrente. Merito anche di una serie di sensori che monitorano il sistema 24 ore su 24, 7 giorni su 7, offrendo informazioni sulle prestazioni in tempo reale
Non solo. SBS050 è stato testato anche in condizioni estreme e possiede sei certificazioni internazionali (tra cui IEC 62477, IEC 62619 e IEC 62040), che garantiscono la conformità agli standard globali.
Il sistema supporta una corrente DC di carica e scarica fino a 50 A e può essere integrato con gli inverter ibridi SHRS V11 e V13 di Sungrow. Un “matrimonio felice” pensato per massimizzare l’autoconsumo fotovoltaico e supportato dall’App iSolarCloud che consente agli utenti di monitorare la generazione, l’accumulo e il consumo di energia in tempo reale.
Ma il nuovo sistema di batterie residenziali SBS050 permette anche di poter contare su una fornitura di energia ininterrotta con un passaggio continuo alla batteria in 10 ms durante le interruzioni della rete. Inoltre, si integra efficacemente con i generatori diesel, offrendo una maggiore flessibilità e affidabilità per le diverse esigenze energetiche domestiche.
Per ulteriori informazioni sull’SBS050 e sull’intera gamma di soluzioni per le energie rinnovabili di Sungrow, visitare il sito: https://ita.sungrowpower.com/.