Rinnovabili • SolarPower Europe lancia piattaforma Battery Storage Europe Rinnovabili • SolarPower Europe lancia piattaforma Battery Storage Europe

SolarPower Europe lancia la piattaforma Battery Storage Europe

SolarPower Europe lancia la piattaforma Battery Storage Europe per rafforzare l’accumulo di energia a batteria, con l’obiettivo di decuplicarlo entro il 2030.

SolarPower Europe lancia piattaforma Battery Storage Europe
Oltre 50 organizzazioni hanno aderito al lancio ibrido della piattaforma Battery Storage Europe. Foto: © SolarPower Europe

Taglio del nastro per la piattaforma Battery Storage Europe

L’Europa ha bisogno di moltiplicare per dieci la capacità dell’accumulo di energia a batteria entro il 2030 per restare sulla rotta della transizione energetica. A sottolinearlo è SolarPower Europe, che il 1° luglio 2025 ha ufficialmente lanciato a Bruxelles la piattaforma Battery Storage Europe (https://www.batterystorageeurope.org/).

Si tratta di un’iniziativa di advocacy per supportare il settore e favorire l’adozione su larga scala di soluzioni di stoccaggio. Il lancio è avvenuto in occasione di un evento ibrido con oltre 50 rappresentanti delle principali aziende europee del comparto.

Alla guida della nuova piattaforma c’è Juhi Dion Sud, esperta di diritto commerciale e politiche europee, con vent’anni di esperienza nel settore. “L’accumulo di energia a batteria non è più un optional: è essenziale. Senza un’azione urgente, l’UE rischia di bloccare la sua transizione energetica”, ha dichiarato. L’obiettivo della piattaforma è arrivare a 500-780 GWh di capacità installata entro il 2030, a fronte degli attuali 50 GWh presenti nell’Unione. Una crescita fondamentale per garantire sicurezza energetica, flessibilità e continuità alla produzione da fonti rinnovabili.

Battery Storage Europe: cos’è e quali obiettivi si pone

Con il lancio di Battery Storage Europe, SolarPower Europe intende colmare una lacuna storica nella rappresentanza delle aziende attive nell’accumulo di energia a batteria. La piattaforma punta a fornire al settore un quadro normativo più favorevole, dialogando con le istituzioni europee e proponendo politiche industriali e commerciali in grado di stimolare la produzione e la diffusione di impianti di storage.

La piattaforma si fonda sull’esperienza dell’European Market Outlook for Battery Storage, il report annuale che dal 2020 analizza le tendenze del mercato dello stoccaggio. Battery Storage Europe agirà come hub di riferimento, promuovendo investimenti, semplificazione normativa e diffusione tecnologica. SolarPower Europe, con oltre 320 organizzazioni associate, è in una posizione privilegiata per far dialogare la filiera del solare con il nascente ecosistema dello storage e contribuisce alla creazione di un sistema energetico sempre più integrato e resiliente.

Tra i partner fondatori della piattaforma figurano Statkraft, SUNOTEC e Renewable Energy Insurance Broker. L’iniziativa è aperta ai membri dell’associazione ma prevede anche percorsi di partnership strategica per soggetti pubblici e privati intenzionati a contribuire attivamente allo sviluppo del settore.

Solare e storage: la combinazione per la transizione e il ruolo dell’accumulo di energia a batteria

Il lancio della piattaforma è il segnale che l’accumulo di energia a batteria non è più un segmento accessorio della transizione, ma una componente strutturale del nuovo sistema energetico europeo. La crescita esponenziale del solare fotovoltaico negli ultimi anni – con nuove installazioni record in diversi Paesi UE – ha infatti reso evidente la necessità di bilanciare la produzione intermittente con sistemi capaci di immagazzinare l’energia e rilasciarla quando necessario.

Secondo la CEO di SolarPower Europe, Walburga Hemetsberger, “solare e accumulo sono la coppia perfetta”. Lo sviluppo parallelo delle due tecnologie può garantire continuità alla fornitura energetica e maggiore indipendenza dai combustibili fossili. I target al 2030 previsti dal Green Deal europeo, uniti al Net Zero Industry Act, rendono cruciale una rapida implementazione di batterie a tutti i livelli: residenziale, commerciale, utility scale.

La piattaforma non si limiterà a promuovere proposte normative. Offrirà occasioni di networking, approfondimenti tecnici e momenti di confronto tra imprese e policy maker e contribuirà a rendere competitivo il comparto europeo dell’accumulo di energia a batteria anche sul mercato globale.

Rinnovabili •

About Author / Alessandro Petrone

Giornalista da oltre 20 anni, nel corso della sua carriera si è occupato di politica, economia, attualità e costume. Si è avvicinato al mondo dell’energia lavorando come ufficio stampa per multinazionali del settore e, da allora, si occupa assiduamente di temi legati alla transizione energetica, soprattutto nel settore automotive, e alle energie rinnovabili. E’ appassionato di tecnologia, informatica, fotografia e cucina con un passato da attivista LGBTQIA+.