Rinnovabili • Un nuovo materiale solare per le celle fotovoltaiche di domani Rinnovabili • Un nuovo materiale solare per le celle fotovoltaiche di domani

Contingenti obiettivo del FERX Transitorio, pubblicato il decreto

Il MASE pubblica il decreto che definisce la progressione temporale del contingente di potenza obiettivo del nuovo meccanismo incentivante FER X Transitorio. In gara nella prima procedura  11,52 GW

contingenti obiettivo FERX
Foto di atimedia da Pixabay

Fumata bianca per i volumi di potenza approvvigionabili nelle procedure competitive del FERX Transitorio. Il primo aprile 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato il decreto direttoriale che definisce la progressione temporale del contingente obiettivo.

Il DM del 30 dicembre 2024 oltre a fornire una stima del contingente di potenza per ciascuna tecnologia ha, infatti, anche incaricato il Dicastero di definire da un lato la progressione temporale e dall’altro la metodologia di calcolo dei contingenti obiettivo, minimo e massimo in considerazione degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. E ovviamente nel rispetto del principio di effettiva concorrenzialità delle procedure competitive. 

Quello che salta subito all’occhio è il gap esistente tra la stima del contingente totale e il contingente di potenza massimo totale: 14,65 GW contro 11,52 GW.

La prima procedura di gara che dovrebbe tenersi quest’estate, metterà a disposizione volumi inferiori del previsto, ma con la possibilità di una seconda tornata. Recita il decreto: “In esito all’espletamento della prima procedura il Ministero valuterà l’apertura di un ulteriore bando dandone comunicazione con proprio decreto”.

 Ma vediamo nel dettaglio la tabella riportata nel provvedimento che approva il contingente di potenza obiettivo per le diverse tecnologie rinnovabili.

Il contingente approvvigionabile in ciascuna procedura competitiva è definito sulla base della curva di domanda costruita dal GSE. Ai fini della definizione di tale curva il Gestore ha calcolato, per ciascuna tecnologia rinnovabile i relativi contingenti da mettere a bando come il minimo tra la somma delle potenze di tutte le manifestazioni di interesse, decurtata del 10% e il contingente di riferimento stimato.

Ricordiamo che il Decreto Fer X Transitorio cessa di applicarsi il 31 dicembre 2025 o, per gli impianti di potenza inferiore o uguale al MW, passati 60 giorni dalla data in cui è raggiunto un contingente di potenza pari a 3 GW.

About Author / La Redazione