Caro bollette, nel 2022 luce e gas ci costeranno fino a 1200 euro in più

Per Davide Tabarelli, senza interventi del governo luce e gas saliranno del 61% e del 45%. Gli interventi previsti in manovra e la riconferma di misure precedenti farebbe scendere i rincari al 40% e al 28%. Attesi domani pomeriggio i dati ufficiali di Arera

caro bollette decreto energia
via depositphotos.com

Le stime di Nomisma Energia sul caro bollette

(Rinnovabili.it) – Il governo ha già preparato un intervento da 3,8 miliardi di euro per calmierare i prezzi al consumo di luce e gas. Il pacchetto è inserito nella legge di Bilancio e si affianca ad un altro miliardo stanziato per permettere la rateizzazione dei pagamenti. Ma anche con queste misure, il caro bollette si farà sentire a inizio 2022.

I conti in via preliminare li fa il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli. Ipotizzando un consumo medio annuale di 1.400 m3 di gas e 2.700 kWh di elettricità, nel 2022 ogni famiglia rischia di spendere il 61% in più per il gas e il 45% in più per l’elettricità. In pratica, dal portafoglio se ne andrebbero 1.200 euro in più a unità famigliare.

Leggi anche Legge di Bilancio: le bollette energetiche nel maxiemendamento

Questo in assenza di interventi governativi. Con le misure annunciate dall’esecutivo e la conferma degli interventi precedenti (che valgono 5 miliardi), la stima di Nomisma del caro bollette si abbassa a 770 euro a famiglia, che riflettono un’impennata dei prezzi di gas e luce comunque molto consistenti, rispettivamente del 40% e del 28%.

Per sapere i numeri definitivi bisognerà aspettare domani pomeriggio, quando l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) diramerà i dati ufficiali. Intanto il presidente dell’authority, Stefano Besseghini, ipotizza che l’aumento possa battere intorno al 50% per la luce e al 40% per il gas. Nelle scorse settimane, Besseghini aveva anche invitato il governo a riconfermare gli interventi già predisposti in passato per tenere a bada il caro bollette.

Leggi anche Legge di Bilancio passa alla Camera: le novità per i bonus edilizi

Il pacchetto di iniziative deciso dal governo Draghi consiste nell’eliminazione di buona parte degli oneri di sistema per le famiglie e le piccole imprese con fornitura fino a 16,5 KW (1,8 miliardi per l’elettricità, 480 milioni per il gas), mentre è ancora allo studio la possibilità di sterilizzarli del tutto. Poi c’è un taglio degli incentivi alle fonti rinnovabili e un taglio dell’Iva sugli usi civili e industriali che la porta al 5% (quest’ultima vale 500 milioni). Infine, la rateizzazione dei pagamenti per le famiglie più in difficoltà.

Articolo precedenteLe smart city più rivoluzionarie del 2021
Articolo successivoRisacca, nuova vita alle reti da pesca abbandonate in mare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!