L’Italia sottoscrive il patto per rilanciare il nucleare in Europa

Aggiungere 50 nuovi GW di capacità installata entro il 2050. Costruendo dai 30 ai 45 nuovi reattori fra impianti tradizionali e nuovi Small Modular Reactors. Con il supporto della Commissione UE che deve inserire l’atomo a pieno titolo nella strategia di decarbonizzazione europea. Sono le richieste del club di 14 paesi UE (più Italia e UK) che vogliono rilanciare il nucleare

Nucleare in Europa: costruire 30-45 nuovi reattori entro il 2050
crediti: Agnès Pannier-Runacher via Twitter

Roma partecipa come osservatore all’Alleanza per il nucleare guidata dalla Francia

(Rinnovabili.it) – Costruire da 30 a 45 nuovi reattori nei prossimi 30 anni. Portando la capacità installata a 150 GW dagli attuali 100 GW. E puntando sia sulle centrali tradizionali sia sui Small Modular Reactors (SMR). Sono gli obiettivi per rilanciare il nucleare in Europa annunciati ieri dall’Alleanza per il Nucleare, il club di 14 paesi UE guidati dalla Francia che spingono per dare più spazio all’energia dall’atomo nella strategia di decarbonizzazione del continente.

Italia aspirante nucleare

Al meeting di ieri si sono aggiunti anche l’Italia in qualità di paese osservatore, la Gran Bretagna come invitato speciale e la commissaria UE all’Energia Kadri Simson. Dopo la mozione sul nucleare approvata la settimana scorsa, la dichiarazione finale del meeting è un altro passo del governo Meloni verso il ritorno dell’Italia al nucleare. Un ritorno che non ha bisogno, dal punto di vista legislativo, di nient’altro che l’inserimento dell’atomo nella strategia energetica nazionale: i referendum del 1987 e 2011 non hanno introdotto bandi né moratorie e non richiedono passaggi particolari per puntare di nuovo sul nucleare.

“L’energia nucleare potrebbe fornire fino a 150 GW di capacità elettrica entro il 2050 all’Unione Europea (contro i circa 100 GW attuali). Ciò equivale a 30-45 nuovi reattori di grandi dimensioni e piccoli reattori modulari (SMR) nell’UE e questi nuovi progetti garantirebbero anche il mantenimento dell’attuale quota del 25% di produzione di elettricità nell’UE per l’energia nucleare”, recita il comunicato congiunto finale, sottoscritto da Francia, Belgio, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Ungheria, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia e Svezia, oltre a Roma e Londra.

SMR e l’aiuto di Bruxelles per rilanciare il nucleare in Europa

Da questi incontri sul nucleare in Europa – quello di ieri è stato il 3°, e il primo a produrre una dichiarazione programmatica – dovrebbe nascere un coordinamento e quindi un blocco di pressione capace di muoversi all’unisono. L’Alleanza chiede a Bruxelles di rilanciare il nucleare in Europa “riconoscendo l’energia nucleare nella strategia energetica UE e nelle politiche rilevanti”, dice il comunicato. Una frase che nasconde un obiettivo molto preciso: una comunicazione della Commissione sugli SMR. La richiesta era presente nella bozza di comunicato, poi è stata mascherata con un’espressione più generica.

Gli Small Modular Reactors sono la tecnologia (ancora da sviluppare) su cui stanno puntando molto sia Londra che Parigi. La Gran Bretagna sta co-finanziando Rolls-Royce per arrivare, secondo i piani, a installare il primo reattore miniaturizzato nei primi anni ’30, ovvero tra circa 10 anni. L’azienda ha iniziato a lavorare agli SMR nel 2015 e ha raccolto l’interesse di Londra già dall’anno successivo. La Francia ha inserito questi reattori nel piano di rilancio del nucleare domestico al 2030, mettendo sul piatto 1 miliardo di euro di investimenti in ricerca e sviluppo per arrivare a una tecnologia SMR “fabriqué en France”. I vantaggi attesi (ma ancora da dimostrare) dagli SMR rispetto ai reattori convenzionali (con una maggiore capacità installata) sono tempi di realizzazione e costi inferiori.

Il coordinamento tra i 14 (+2) per il nucleare in Europa dovrebbe portare anche a sforzi congiunti per ridurre la dipendenza della filiera dalle forniture russe e per mettere in sicurezza la supply chain. Oltre a ciò, l’Alleanza faciliterà gli scambi e la collaborazione tra i suoi membri.

Articolo precedentePannelli solari bifacciali, l’algoritmo di tracciamento “doppio” ne aumenta la resa
Articolo successivoRiparte Circonomia, il festival dell’economia circolare

5 Commenti

  1. È uno schifo scandaloso. Dopo ben due referendum in cui il popolo italiano si è espresso contro il nucleare questi incapaci vogliono continuare a riproporlo incuranti della opinione della maggioranza degli italiani!
    Ancora non riusciamo a smaltire le scorie delle centrali nucleari chiuse 30 anni fa e vogliono generarne delle altre senza avere una idea di come smaltire la scorie e smantellare quelle esaurite decine di anni fa!
    Siamo in mano a degli incoscienti ed incapaci con tutte le risorse naturali dal geologico al solare di cui possiamo disporre di vanno ad imbarcare nella ennesima impresa assurda senza avere la pur minima competenza tecnica e capacità di analisi delle conseguenze!
    Saluti

  2. Apprezzo questo articolo finalmente scritto con spirito di cronaca, senza giudizi anche se con, legittimo, spirito critico.
    La decarbonizzazione è l’obiettivo di tutti. Nucleare e rinnovabili sono la risposta ed in ogni caso è bene prendere in considerazione tutte le possibili soluzioni, analizzandone costi e benefici senza ideologie ma con pragmatismo e approccio scientifico.

  3. Caro Sig. Bernardo Romizi, allora lei, praticamente, sta dando dell’idiota a tutto il popolo tedesco, visto che ha deciso di abbandonare il nucleare?

  4. Le scorie radioattive non sono riciclabili se non in migliaia e migliaia di anni, che idiozia. Dove le metteranno? La Germania ha eliminato il nucleare proprio perché stava avendo grossi problemi cone scorie. Altro che energia pulita, aumenteranno tumori e morti, bravi.

  5. Se guardate i paesi partecipanti e i promotori (Francia) si tratta di nazioni che hanno enormi difficoltà tecniche nelle loro centrali, sia per questioni di manutenzione (la Francia ha generato parte della crisi delle tariffe elettriche europee proprio per questo) che di approvvigionamento della materia prima (che guarda caso viene dalla Russia). Chiedetevi invece perchè la Germania ha ormai definito l’uscita definitiva da questa esperienza (forse problemi sui siti di stoccaggio?) oppure andate a vedere/studiare le rare esperienze mondiali di decommisionig delle centrale obsole, per capire di quale follia stiano parlando.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!