
(Rinnovabili.it) – E’ fondamentale che tutti imparino a risparmiare acqua in casa per consentire che la velocità di prelievo non superi il tempo per la riproduzione e la crescita di questa risorsa che non è inesauribile. E’ molto importante imparare a ridurre gli sprechi partendo dai piccoli gesti quotidiani per un consumo razionale e consapevole dell’acqua potabile che ha benefici tangibili sull’ambiente e sulla bolletta.
Ecco 15 semplici consigli da mettere in pratica ogni giorno per ridurre notevolmente la nostra impronta idrica sul pianeta:
1 . Chiudere i rubinetti mente ci si lava i denti o ci si rade. Questa semplice accortezza permette di risparmiare 6 litri d’acqua ogni minuto.
2 . Diminuire il tempo della doccia. E’ davvero bello perdere un po’ di tempo sotto il getto d’acqua calda ma bisogna tenere presente che ogni minuto passato nella doccia consuma dai 6 ai 10 litri d’acqua, pertanto è molto importante stare attenti al tempo che utilizziamo per lavarci, tenendo presente questo dato forse riusciremo anche ad arrivare più puntuali al lavoro.
3 . Fare attenzione alla cassetta del water. Quelle tradizionali hanno una capacità di 12 litri ma i modelli in commercio permettono di scegliere tra un getto da 6 e uno da 12 a seconda delle necessità, per un risparmio idrico di circa 26.000 litri di acqua all’anno.
4 . Preferire la doccia al bagno. Grazie a questa accortezza è possibile diminuire del 75% il consumo d’acqua.
5 . Installare rubinetti areati. Consentono di risparmiare acqua pur mantenendo la stessa pressione e dimezzando i consumi.
6 . Riparare i rubinetti che gocciolano. Con l’intervento di un idraulico in pochi minuti si può risolvere un problema che causa la perdita di 21.000 litri di acqua all’anno per ogni rubinetto.
7 . Utilizzare l’acqua del deumidificatore o del condizionatore per il ferro da stiro. Oltre a risparmiare sulla bolletta quest’accortezza allunga la vita dell’ellettrodomestico essendo completamente priva di calcare.
8 . Sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli “Energy star”. Le nuove lavatrici e lavastoviglie consentono di risparmiare il 50% d’acqua e di regolare la quantità erogata in base al carico.
9 . Fare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico. Quest’accortezza comporterà un risparmio di elettricità di diminuire i consumi d’acqua di 8200 litri all’anno.
10 . Scongelare gli alimenti all’aria o in una bacinella. L’abitudine di lasciarli sotto l’acqua corrente spreca sei litri al minuto.
11 . Riutilizzare l’acqua tolta dalla vasca dei pesci. Si può usare per annaffiare le piante in quanto è ricca di sostanze fertilizzanti, oltre a risparmiare acqua vedrete il vostro giardino crescere rigoglioso come non mai.
12 . Installare una vasca per la fitodepurazione in giardino. Con questo sistema un piccolo depuratore naturale dalle sembianze di una semplice aiuola filtrerà le acque nere e grigie per restituire risorse idriche da riutilizzare per l’irrigazione del giardino. Una pianta adatta a questo tipo di depurazione è la cannuccia di palude, che cresce grazie alle sostanze che sottrae alle acque sporche.
13 . Mettere una coperta galleggiante sulla piscina. Ricordandosi di coprire la piscina quando non si utilizza si rallenta l’evaporazione, permettendo di risparmiare da 1000 a 4000 litri d’acqua al mese in base alla zona climatica e alla grandezza della vasca.
14 . Controllare regolarmente il contatore. Permette di fare attenzione ai propri consumi, a risparmiare acqua e ad accorgersi in tempo di eventuali perdite.
15 . Quando si parte chiudere il rubinetto centrale. Per evitare di sprecare moltissima acqua in caso di guasti agli impianti e di provocare danni a mura e strutture.
Buongiorno,
tutti buoni consigli. Ma cambiare rubinetti ed elettrodomestici quanto costa? La domanda deve essere
un’altra. E’ più importante risparmiare l’acqua o il denaro investito per realizzare il risparmio???
Saluti.
G.Tarallo
E’ piu’ importante risparmiare soldi che tanto vengono ormai creati e distribuiti senza un criterio oppure risparmiare acqua che e’ la sostanza che ci fa vivere ?
è meglio risparmiare acqua che soldi
Prova a stare 3 giorni senza denaro(vivi ancora) e prova invece 3 giorni senza acqua (crepi)
In realtà servono più di tre giorni per morire disidratati.
I rubinetti sono fatti con energia e metallo, una risorsa fossile, in parte riciclabile (si perde la smaltatura).
L’acqua è rinnovabile, perchè finisce nello scarico, si riempie di sapone ed altri inquinanti, poi giù alla centrale per il trattamento ed infine torna in fiumi e mari sempre più inquinati.
^_^”’
Buoni consigli….e l’acqua consumata per il lavaggio delle auto ? Poi ..una brutta equazione: Risparmio = posti di lavoro bruciati. Quindi, c’è solo da scegliere.
Cambiare dieta?
Un chilo di carne provoca un consumo di 15000 litri d’acqua. Eliminare la carne (definita cancerogena dall’OMS) dalla propria dieta permette di fare in un anno di più che tutti i 15 punti messi insieme.
Ben detto
Mia nonna l’acqua la tirava su dal pozzo con un secchio. Basta questo per imparare a risparmiarla.
Lo spreco va evitato sempre e dovunque. La attuale civiltà ci insegna tutto il contrario e nel giro di cento anni
SIAMO ARRIVATI SULL’ORLO DELL’ESTINZIONE.
E’ questo che ci dobbiamo cacciare in testa.
Leggete “Rinnovabili” in tutte le sue rubriche! e forse capirete che la trasformazione dell’economia che è in atto porterà nuove occasioni di lavoro e profitto. E che ci tocca spendere un po’ di più ma solo così possiamo sperare di sopravvivere.
stai facendo un commento su 15 preziosi consigli per risparmiare l’ acqua o una pubblicità a un libro ?!?!
I consigli sono ottimi, sopratutto se le soluzioni proposte sono visibili e quantificate, altrimenti diventa una questione ideologica.
Senza voler descriver tutto si possono mettere i link ad altri siti, video, testi per le spiegazioni
Scusate riducendo la pressione dell acqua…chiudendo parzialmente la valvola centrale..si risparmia in bolletta ? Grazie