Rinnovabili • Bonus Porte blindate 2025, quando si possono detrarre le spese Rinnovabili • Bonus Porte blindate 2025, quando si possono detrarre le spese

Bonus Porte blindate 2025, a quanto ammonta lo sconto?

Il montaggio di sistemi per la sicurezza contro illeciti nei nostri immobili consente l’accesso al Bonus Sicurezza e Bonus Porte blindate

Bonus Porte blindate 2025, quando si possono detrarre le spese
credits 123RF FREE

Il montaggio di porte blindate o rinforzate rientra tra i lavori sulle singole unità immobiliari e sulle parti comuni finalizzati alla prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Di conseguenza può beneficiare del Bonus Sicurezza che, in questo caso può essere ribattezzato Bonus Porte Blindate 2025

Bonus Sicurezza

A dare conferma ai cittadini interessati a quale detrazione fiscale potrebbe ridurre il costo della sostituzione o dell’installazione di una porta blindata è l’Agenzia delle Entrate

Il riferimento normativo è l’art. 16-bis, comma 1, lett. f), del Tuir, Testo Unico delle Imposte sui Redditi, che disciplina tutti gli interventi agevolabili per recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, nonchè il Bonus Ristrutturazione o Bonus Casa. Lo stesso articolo disciplina però anche il “Bonus Sicurezza” ovvero la detrazione spettante nel caso dell’adozione di misure finalizzate a prevenire illeciti oppure a rafforzare la sicurezza dell’immobile. 

A quanto ammonta il Bonus Porte blindate?

Nel Bonus Sicurezza rientra perciò il Bonsu Porte Blindate che segue le nuove regole fissate dalla Legge di Bilancio 2025, in materia di aliquote e tipologie di immobili.

Come chiarisce anche il Fisco, l’aliquota del bonus porte blindate varia a seconda dell’immobile per i quali si richiede la detrazione:

  • se si tratta di abitazione principale si avrà diritto ad una detrazione del 50% sulle spese sostenute con massimale pari a €96.000. 
  • se si tratta di una seconda o terza casa si avrà invece diritto ad una detrazione del 36%.

L’agevolazione in questione si ottiene in fase di dichiarazione dei redditi con la presentazione del modello 730 o del modello Redditi persone fisiche. Il bonus porte blindate andrà suddiviso in 10 quote annuali di pari importo.

Chi può richiedere il bonus porte blindate?

Possono richiedere l’agevolazione sulle porte blindate tutti i soggetti che detengono un diritto reale sull’immobile oggetti di interventi. A condizione che sostengono le spese documentate.

E’ questo il caso di:

  • proprietari 
  • detentori di diritti reali sull’immobile come inquilini o comodatari.

Il bonus si applica sia alle unità singole, che alle parti comuni degli edifici condominiali.

About Author / La Redazione