Rinnovabili • Decreto Scuola, aumentano le risorse per l’edilizia scolastica Rinnovabili • Decreto Scuola, aumentano le risorse per l’edilizia scolastica

Decreto Scuola, aumentano le risorse per l’edilizia scolastica

Semplificazioni, aumento di risorse e controlli aggiuntivi. Sono questi in estrema sintesi i contenuti del Decreto Scuola legati all’edilizia scolastica

Decreto Scuola, aumentano le risorse per l’edilizia scolastica
Immagine creata con IA

Il Senato ha dato il suo via libera alla conversione del decreto-legge n. 45/2025,Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. Accanto alle novità per l’istruzione, il Decreto Scuola contiene alcune disposizioni aggiuntive per l’edilizia scolastica, che permettono di aggiungere risorse ai Fondi esistenti per la riqualificazione delle strutture, di effettuare ulteriori controlli sui progetti finanziati dal PNRR e di intervenire sull’agevolazione degli interventi in materia di DNSH. 

Aumenta il Fondo per l’edilizia scolastica

La prima importante novità introdotta dal Decreto Scuola è contenuta nell’articolo 3, con il quale vengono aumentate di 10 milioni le risorse del Fondo Unico per l’edilizia scolastica per ciascuno degli anni 2025 e 2026. L’obiettivo è quello di consentire la realizzazione degli interventi urgenti di messa in sicurezza degli edifici pubblici scolastici sia dal punto di vista energetico che sismico. 

Lo stanziamento si aggiunge così agli 840 milioni di euro iniziali previsti per il 2025 ed ai circa 940 milioni per il 2026.

Scuole e PNRR 3

Nel corso dell’esame in sede referente del Decreto Scuola, è stato poi introdotto l’articolo 3-quater, che interviene sulla normativa relativa alla semplificazione degli interventi di edilizia scolastica nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rafforzando gli strumenti a supporto degli enti locali.

La misura modifica l’articolo 24 del Decreto PNRR 3 (D.L. n. 13/2023) con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e accelerare l’attuazione dei progetti.

Tra le principali novità:

  • l’estensione dei ribassi d’asta che saranno disponibili anche per appalti di lavori già aggiudicati, inclusi quelli affidati tramite accordi quadro, qualora emergano esigenze progettuali in fase di sviluppo;
  • le varianti in corso d’opera semplificate, introducendo chiarimenti sul perimetro entro cui è consentita la realizzazione di varianti e l’impiego dei ribassi per adeguare i progetti al principio del Do No Significant Harm (DNSH).

“Registriamo con soddisfazione l’inserimento nel decreto PNRR degli emendamenti proposti dall’ANCI, in particolare per quanto riguarda l’istruzione. Le misure adottate permetteranno ai Comuni di procedere con maggiore rapidità nella realizzazione degli interventi”, ha sottolineato il Presidente ANCI, Gaetano Manfredi che ha inoltre sottolineato la rilevanza dell’emendamento che stanzia risorse aggiuntive per interventi urgenti di edilizia scolastica, ringraziando il ministro Valditara per “la proficua interlocuzione e l’attenzione riservata alle esigenze dei territori, chiamati a giocare un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi del PNRR e nella modernizzazione delle strutture scolastiche”. 

In arrivo controlli sui fondi MIM

Controlli più stringenti in arrivo sull’edilizia scolastica finanziata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’articolo 3-sexies del decreto scuola prevede l’emanazione, entro 30 giorni, di un decreto ministeriale che definirà le attività soggette a verifiche a campione.

L’obiettivo è rafforzare il monitoraggio sugli interventi finanziati nel quadro del Piano triennale nazionale di edilizia scolastica 2025-2027, che riguarda immobili destinati all’istruzione statale e di proprietà degli enti locali. Tra le tipologie di opere ammesse: nuove costruzioni di scuole, mense e palestre; demolizione e ricostruzione anche in sedi diverse; ampliamenti, riqualificazioni e progettazioni per l’adeguamento sismico.

About Author / La Redazione