Rinnovabili • Sbloccato l’accesso a Ecobonus e Bonus Casa: aperto il portale ENEA Rinnovabili • Sbloccato l’accesso a Ecobonus e Bonus Casa: aperto il portale ENEA

Sbloccato l’accesso a Ecobonus e Bonus Casa: aperto il portale ENEA

E’ ufficialmente aperto il portale ENEA sulle detrazioni fiscali Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus per l’invio della documentazione inerente gli interventi di efficienza energetica. La scadenza dei 90 giorni si sposta al 29 settembre 2025

Sbloccato l’accesso a Ecobonus e Bonus Casa: aperto il portale ENEA

Non senza qualche mese di ritardo, ma il portale ENEA sulle detrazioni fiscali quali Bonus Ristrutturazione ed Ecobonus, ha finalmente riaperto i battenti. 

L’aggiornamento si era reso necessario a seguito delle modifiche apportate alle agevolazioni fiscali dall’ultima Legge di Bilancio, tuttavia, per poter adeguare i portali alle nuove disposizioni, era prima necessario un intervento dell’Agenzia delle Entrate. 

L’intervento è arrivato sotto forma di circolare la n.8/E del 19 giugno 2025, contenente numerose risposte alle domande più frequenti e che impedivano la corretta fruizione dei Bonus. 

I 90 giorni scattano dal 30 giugno

L’aspetto più importante dell’aggiornamento dei Portali ENEA sulle detrazioni fiscali è certamente legato alle tempistiche ed alle scadenze. I 90 giorni di tempo previsti dall’Ente entro i quali trasmettere la documentazione sull’efficienza energetica raggiunta al fine di ottenere i bonus, scattano dal 30 giugno 2025 (messa online dei servizi ENEA aggiornati):

  • per gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e la data odierna di messa online del portale;
  • per i lavori conclusi nel 2024 ma con parte delle spese da detrarre sostenute nel 2025.

La data da segnare sul calendario è dunque il 29 settembre 2025.

Nei prossimi giorni è prevista anche la pubblicazione dell’aggiornamento del portale Superbonus.

Comunicazioni obbligatorie o facoltative?

Negli ultimi mesi si è inoltre insinuato un dubbio non da poco che vede in contrapposizione l’Agenzia delle Entrate con la giurisprudenza. 

Secondo alcune pronunce della Cassazione, l’invio della documentazione ad ENEA non sarebbe obbligatoria, ma avrebbe piuttosto un mero valore statistico. 

Se nel caso del Bonus Ristrutturazione il tema è condiviso in linea di principio anche dal Fisco, è invece l’Ecobonus ad aver aperto i dubbi più grandi. Secondo l’Agenzia delle Entrate l’invio è considerato obbligatorio, pena la decadenza dello sconto fiscale. 

Non essendoci ancora state dichiarazioni ufficiali, nel dubbio è sempre meglio procedere all’invio dei documenti nelle tempistiche richieste e tramite il portale ENEA sulle detrazioni fiscali. (bonusfiscali.enea.it)

About Author / La Redazione