Rinnovabili • Sardegna Salva Casa: Salvini sollecita l’adeguamento regionale Rinnovabili • Sardegna Salva Casa: Salvini sollecita l’adeguamento regionale

Salvini scrive alla Sardegna sul Salva Casa: adeguare la normativa su micro case

Il Ministero chiede alla Sardegna di recepire il salva casa integrando nella norma regionale anche le disposizioni sui micro appartamenti

Sardegna Salva Casa: Salvini sollecita l’adeguamento regionale
Immagine generata con IA

Non è piaciuta al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, la presa di posizione della Sardegna sul Salva Casa. Nell’adeguarsi la sua normativa alla sanatoria edilizia, la Regione ha deciso di mantenere inalterate le misure minime di abitabilità per i monolocali, non riconoscendo le novità introdotte dal DLn.69/2024 poi convertito nella Legge n.105/2024 “Salva Casa”.

Il Ministero sollecita l’adeguamento del Salva Casa Sardegna

Il Ministro Salvini ha quindi deciso di scrivere alla Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, e al Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Piero Comandini, sollecitando la regione ad una “piena operatività” dell’”innovazione legislativa” anche a livello regionale. 

Le nuove disposizioni previste dal Salva Casa hanno introdotto significative novità sul tema dei micro appartamenti, includendo modifiche sulle superfici minime degli alloggi e sulle altezze portate da 2,70 metri ai 2,40 metri.

Il Ministro ha sottolineato che “gli standard edilizi sono un livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, da garantire su tutto il territorio nazionale, non potendosi ammettere, su aspetti di primario rilievo sociale ed economico, una tutela frammentaria e diversificata della disciplina di settore”. 

In altre parole: anche in Sardegna il Salva Casa dovrà avere le stesse regole previste nelle altre regioni. 

La mancata attuazione regionale, secondo il Ministero, rappresenta un impedimento alla flessibilità richiesta nei nuovi modelli abitativi, oltre a non facilitare l’acquisto di immobili da parte dei più giovani, dei lavoratori e delle famiglie più piccole. 

Case loculo o perfettamente agibili?

Lo scorso febbraio la regione aveva recepito il Salva Casa sbarrando però la strada alle “speculazioni edilizie”, come sottolineato dalla Presidente della Giunta regionale Alessandra Todde. Le indicazioni nazionali previste dalla sanatoria, sono state in gran parte recepite dalla Sardegna nel Salva Casa. Tutte tranne quelle sulle mini case, considerate disposizioni volte a favorire la diffusione di vere e proprie “case loculo”. 

All’accusa il Ministro Salvini ribatte chiamando in causa il Ministero della Salute che, con il supporto degli Uffici del MIT, sta aggiornando gli standard minimi di abitabilità ed igiene per i mini appartamenti, tenendo conto delle nuove tecniche costruttive.

About Author / La Redazione