Cellulosa senza legno: la start-up svizzera utilizza i microrganismi al posto degli alberi

Sfruttando particolari microrganismi nutriti con rifiuti organici, due ricercatori dell’ETH hanno prodotto un particolare tipo di cellulosa senza l’utilizzo di legno

Adam Aleksander Korczak e Patrycja Kucharczyk, cofondatori della start-up Treeless Pack, nella Student Project House dell’ETH di Zurigo (Video: ETH Zurigo / Nicole Davidson)

La produzione di fibre di legno e cellulosa richiede molteplici passaggi

(Rinnovabili.it) – Il legno è senza dubbio il materiale naturale per eccellenza, tuttavia non sempre la produzione dei suoi sottoprodotti destinati all’industria delle costruzioni o al design è altrettanto amica dell’ambiente. E’ questo il caso della cellulosa e della pasta di legno, materiali di grande attualità, ma che prima di arrivare al prodotto finito richiedono numerosi passaggi meccanici e chimici, oltre ovviamente, ad un aumento della richiesta di legno. Ma un team dell’ETH di Zurigo è riuscito a produrre la prima cellulosa senza legno utilizzando al suo posto microrganismi nutriti con rifiuti organici.

Il potere dei rifiuti organici

Ridurre il numero di alberi tagliati, evitare i processi di scorticatura, cippatura, macinatura e sbiancamento oltre ad eliminare le emissioni legate al trasposto delle risorse sulle lunghe distanze, sono questi i numerosi passaggi che Patrycja Kucharczyk e Adam Korczak, i due ricercatori dell’ETH, sono riusciti ad eliminare.

Dall’idea è quindi nata Treeless Pack, l’innovativa start-up che produce materiali fibrosi simili alla cellulosa, ma a base di microrganismi nutriti con rifiuti organici industriali.

Leggi anche Una nuova “plastica” bioattiva creata da cellulosa e mango

Stiamo sfruttando il potere della biologia per produrre fibre naturali senza l’impiego di alberi e senza che sia necessario il trasporto delle risorse su lunghe distanze”, sottolineano dalla Start-up.

L’implementazione della produzione di questa cellulosa senza legno si affiancherà poi quella dell’agricoltura verticale automatizzata, superando anche il problema del trasporto delle eventuali risorse. I rifiuti biologici necessari per nutrire i microrganismi provengono unicamente da infrastrutture di riciclaggio locali già esistenti, in perfetta sintesi con un concetto di economia circolare di risorse.

Per il momento la produzione della start-up Treeless Pack permette di creare prodotti di design, oggetti per la casa, imballaggi, oltre a sistemi di isolamento e componenti per l’edilizia.

Articolo precedenteEmissioni antropiche, rispettare Parigi causerà 1 mld di decessi prematuri
Articolo successivoLa capacità eolica offshore raggiunge un nuovo record

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!