Progetto AweS0Me, materiali per l’edilizia dai rifiuti agricoli

Il progetto “AweS0Me” finanziato dall’Unione Europea studia come trasformare i rifiuti agricoli in materiali da costruzione ad alte prestazioni. Tre i Paesi coinvolti: Italia, Albania e Montenegro

 

Progetto AweS0Me, rifiuti agricoli

I rifiuti agricoli danno una mano all’edilizia circolare

(Rinnovabili.it) – Da rifiuti a risorsa. “AweS0Me” – “Agricultural Waste as Sustainable 0 km building Material” (Scarti agricoli come materiali edili sostenibili a km 0) è un progetto per la trasformazione dei rifiuti agricoli in materiali da costruzione ad alte prestazioni. Il progetto mira a promuovere buone pratiche e lo studio di soluzioni ecocompatibili di economia circolare per il settore edilizio di qualità. 

Il progetto “AweS0Me” è finanziato dall’Unione Europea con un budget totale di 706.936,09 euro. Rientra nell’ambito del secondo bando del Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 – Targeted Asse 3, “Protezione dell’ambiente, gestione dei rischi strategia a basse emissioni di carbonio”. 

Tre i Paesi coinvolti in “AweS0Me”, Italia, Albania e Montenegro rappresentati da istituzioni diverse: CONFIMI, l’Associazione imprenditori italiani in Albania (capofila), il Politecnico di Bari, il Centro per l’innovazione e l’imprenditorialità “Tehnopolis” del Montenegro e il GAL Molise “Verso il 2000”.

Leggi anche Case in legno: la bioedilizia italiana sconfigge la crisi

Utilizzare i rifiuti agricoli (sia le potature che gli scarti di lavorazione) per realizzare materiali termoisolanti (come ad esempio i pannelli) da utilizzare per l’efficientamento energetico degli edifici è una realizzazione pratica di economia circolare. Ma soprattutto “AweS0Me” ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza di nuove vie per l’edilizia sostenibile e incoraggiare lo sviluppo di nuovi materiali che garantiscano ottime prestazioni termoisolanti e nello stesso tempo abbiano un basso impatto ambientale. 

rifiuti agricoli

Il progetto “AweS0Me” ha anche un altro aspetto interessante da un punto di vista ambientale. La disponibilità di scarti agricoli a km 0 potrebbe ridurre l’impatto ambientale del trasporto dei materiali e potrebbe abbattere i costi energetici di produzione. Solitamente la gran parte dei rifiuti agricoli vengono bruciati sul campo, con conseguenti emissioni di carbonio; un ulteriore vantaggio di “AweS0Me” deriva dal fatto che il riciclo degli scarti agricoli eliminerebbe le emissioni di carbonio. Il sistema proposto da “AweS0Me” avrebbe grandi capacità di sviluppo: per dare un’idea della quantità di scarti agricoli potenzialmente disponibili, il rapporto Ispra del 2019 riporta che la frazione verde della raccolta differenziata è di circa 10.775 tonnellate solo in Puglia.

Leggi anche Dalla startup Ricehouse, bioedilizia con gli scarti del riso

L’obiettivo finale “AweS0Me” è costituire una rete di stakeholder pubblici e privati che condividano le linee guida del progetto: promuove la sostenibilità e l’impiego degli scarti agricoli in edilizia. A tal fine, sono previsti workshop aperti al pubblico per dimostrare come le prestazioni di questi materiali siano in linea con gli standard energetici nazionali e internazionali.

Articolo precedenteRecord Cina: produce metà dell’elettricità da carbone del mondo
Articolo successivoLa tassonomia verde UE dà l’ok al nucleare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui