La partecipazione di Hydro alla Milan Design Week 2025 è stata centrata su un’esposizione immersiva e interattiva, concepita per ispirare architetti, designer, ingegneri e appassionati di sostenibilità

La Milan Design Week 2025 accoglie i protagonisti internazionali dell’architettura, del design e dell’innovazione sostenibile. Tra questi spicca Hydro, multinazionale norvegese leader nella produzione di alluminio e nelle soluzioni a basso impatto ambientale. L’azienda si è presentata a Milano con una proposta chiara: dimostrare che il design può evolversi nel segno della circolarità e della responsabilità ambientale, senza rinunciare all’estetica e alle performance.
Al centro dell’esposizione di Hydro c’è Hydro CIRCAL, una lega di alluminio riciclato che rappresenta uno dei materiali più sostenibili oggi disponibili per il settore dell’edilizia ad emissioni negative o ridotte , della mobilità e del product design. Il concept che ha guidato la presenza di Hydro durante l’intera Design Week è “Designing the Circular Future”: una visione dove materiali riciclati, processi innovativi e partnership virtuose collaborano per dare forma a un futuro a basse emissioni.
“Abbiamo scelto di essere presenti alla Milan Design Week perché è qui che vengono presentati gli sviluppi più innovativi nei materiali e nel design, in tutti i settori. È la cornice ideale per mostrare le capacità uniche di Hydro nel design, nella produzione e nell’alluminio a basse emissioni,” afferma Eivind Kallevik, Presidente e CEO di Hydro.
CIRCAL, l’alluminio di riciclo più innovativo del mercato
Hydro CIRCAL è una lega premium prodotta con almeno il 75% di alluminio post-consumo riciclato, proveniente principalmente da vecchi infissi in alluminio e altri materiali edilizi dismessi. Si tratta di un risultato importante, frutto di investimenti decennali da parte di Hydro in impianti di riciclo avanzato e in tecnologie di tracciabilità dei materiali.
La caratteristica più rilevante di CIRCAL è il suo bassissimo livello di emissioni di CO₂: meno di 2,3 kg di anidride carbonica per ogni chilogrammo di alluminio prodotto, rispetto ai 6-10 kg medi delle leghe di alluminio tradizionali. Questo dato è certificato da enti terzi indipendenti e rappresenta un vero punto di riferimento per l’intera industria dei materiali.
Ma la sostenibilità non è l’unico vantaggio. CIRCAL conserva tutte le proprietà dell’alluminio “vergine”: resistenza, leggerezza, durata nel tempo, versatilità. Ed è proprio grazie a questa combinazione di caratteristiche che trova largo impiego in progetti di architettura contemporanea e design industriale.
Durante la Design Week, Hydro, che in Italia è proprietario tra gli altri del marchio DOMAL, ha mostrato esempi concreti di utilizzo di CIRCAL in facciate continue, sistemi per finestre, arredi urbani, elementi di interior design e installazioni artistiche. Il messaggio è chiaro: il riciclo può essere non solo efficiente, ma anche elegante.
Hydro e le attività per un trasporto sostenibile
L’azienda ha presentato le sue strategie a lungo termine per decarbonizzare l’intera filiera produttiva, dalla fonderia al prodotto finito, attraverso energie rinnovabili, impianti ad alta efficienza e modelli di produzione circolare.
La sfida è quella di ottenere il traguardo delle “zeroemissions” entro il 2050. Sempre nelle parole del CEO Kallevik, “Quando il punto di partenza è un materiale che ha una carbon footprint molto bassa, questo già determina lo standard per tutto quello che facciamo”.
Per simboleggiare questo impegno, le emissioni degli oggetti di design portati a Milano da Hydro sono state del 90% inferiori rispetto all’anno scorso. Questo è stato ottenuto grazie alla collaborazione con piccoli agglomerati di produttori in Olanda e Belgio.
Cosa ha portato Hydro a Milano
La partecipazione di Hydro alla Milan Design Week 2025 è stata centrata su un’esposizione immersiva e interattiva, concepita per ispirare architetti, designer, ingegneri e appassionati di sostenibilità. All’interno dello spazio Hydro, i visitatori hanno potuto:
- Esplorare una selezione di progetti realizzati con Hydro CIRCAL in tutto il mondo, attraverso video, rendering, modelli e materiali tattili.
- Partecipare a talk e panel con ospiti internazionali del mondo del design e della sostenibilità, che hanno raccontato esperienze concrete di trasformazione circolare.
- Scoprire il ciclo di vita completo dell’alluminio, dal recupero alla rifusione, fino alla nuova applicazione, grazie a un percorso didattico pensato per tutti.
- Conoscere in anteprima nuove collezioni di prodotti e partnership creative con studi di design, architetti e brand internazionali.
Hydro non si limita a raccontare la sostenibilità: la mette in pratica, offrendo strumenti concreti a chi vuole progettare e costruire in modo più consapevole. La partecipazione alla Milan Design Week è stata quindi un’occasione per ribadire che l’alluminio – se gestito responsabilmente – è uno dei materiali chiave per un’economia a basse emissioni e ad alta innovazione.
Un messaggio per il futuro del design
Nel cuore della capitale del design, che pure risulta purtroppo ancora indietro rispetto a molte metropoli nella classifica Cities in Motion, Hydro lancia un messaggio forte: il futuro non è solo ciò che immaginiamo, ma ciò che scegliamo di costruire ogni giorno. E costruire in modo sostenibile significa partire dai materiali, dalla loro provenienza e dalla loro possibilità di essere riutilizzati all’infinito.
Hydro CIRCAL è la dimostrazione che un materiale riciclato può essere sinonimo di eccellenza tecnica, bellezza estetica e impatto positivo sull’ambiente. Ed è per questo che la Milan Design Week 2025 è stato il palcoscenico ideale per portare avanti questa visione, coinvolgendo una comunità globale di creativi, imprenditori e innovatori.