Dal Report di Sostenibilità del CONOU, tutti dati sulla raccolta e rigenerazione degli oli minerali usati in Italia

Il Rapporto di sostenibilità 2024 di CONOU, il Consorzio Nazionale Oli Usati, conferma e consolida ulteriormente il ruolo di eccellenza dell’ente nell’economia circolare nazionale ed europea. Lo scorso anno la filiera consortile – composta da 58 Concessionari e 2 Imprese di Rigenerazione – ha raccolto in Italia ben 188 mila tonnellate di oli minerali usati (dato in aumento rispetto al 2023). Si tratta di circa il 47% dell’immesso in consumo annuale, considerando che la maggior parte degli oli vengono consumati durante l’utilizzo.
Il 98% di questi rifiuti è stato quindi rigenerato in nuove basi lubrificanti; la piccola quota rimanente invece è stata destinata ad altre forme di recupero o a termodistruzione, dimostrando un tasso di circolarità prossimo al 100%. E ottenendo a cascata una serie di benefici per ambiente, economia e salute.
Rispetto ad un modello economico lineare, l’attività del Consorzio ha permesso di ridurre la produzione e importazione di basi lubrificanti vergini, diesel e prodotti bituminosi, risparmiando 49 milioni di metri cubi d’acqua ed evitando all’atmosfera 90mila tonnellate di CO₂. Non solo. Il sistema CONOU presenta anche un impatto in termini di consumo di combustibili fossili vergini inferiore dell’85% e l’indicatore di Land Use per il sistema stima per il 2024 un miglioramento della qualità del suolo pari a quasi 655 milioni (dato adimensionale) rispetto al modello lineare.
E ancora: l’attività del consorzio presenta un impatto inferiore anche in termini di emissioni azotate (-69%), responsabili del fenomeno di eutrofizzazione, di gas che danneggiano l’ozono stratosferico (-78%), e di sostanze responsabili dell’acidificazione di suolo e acqua (-74%).
Numeri importanti che si riflettono anche sulla salute. Basti pensare che nel 2024 il sistema ha contribuito a ridurre del 91% l’incidenza di malattie legate al particolato.
Anche l’aspetto economico risulta degno di nota. Lo scorso anno il sistema CONOU ha generato oltre 73 milioni di euro di valore economico diretto, garantendo l’occupazione di più di 1.850 addetti lungo tutta la Filiera.
