Rinnovabili • Innovazione Volvo, la cintura di sicurezza che si regola in tempo reale Rinnovabili • Innovazione Volvo, la cintura di sicurezza che si regola in tempo reale

Innovazione Volvo, la cintura di sicurezza che si regola in tempo reale

La casa svedese monterà sulla EX60 elettrica la cintura multi-adattiva che cambia in base al traffico ed alla corporatura del conducente

Fonte immagine Volvo Press

Il fattore più importante di un’auto? La sicurezza, senza alcun dubbio. Non c’è motorizzazione, autonomia, modello che tengano in rapporto alla sicurezza di chi guida, dei passeggeri, di veicoli e pedoni sulle strade. Volvo ha sviluppato una cintura multi-adattiva che sarà montata sulla EX60 elettrica. Si tratta di una novità molto importante, che si adatta alle condizioni del traffico e di chi sta guidando. D’altronde Volvo è fortemente impegnata nell’implementazione di tecnologia sui suoi veicoli per ridurre il rischio di incidenti stradali.

Come funziona la cintura smart

La casa svedese introdurrà la prima cintura di sicurezza multi-adattiva al mondo sulla EX60 elettrica che sarà presentata nel 2026. Come funziona questa cintura? E’ dotata di funzionalità intelligenti che le consentono di rapportarsi con i dati raccolti in tempo reale dai sensori interni ed esterni dell’auto, in modo da personalizzare il livello di protezione.

La cintura adatta le impostazioni in base alla situazione peculiare, così come tenendo conto di fattori umani del conducente: altezza, peso, corporatura, oltre alla posizione del sedile. Facendo un esempio. Una persona di corporatura robusta vittima di un incidente grave, beneficerà di una maggiore tensione della cintura per ridurre il rischio di lesioni alla testa. Se invece l’incidente è più leggero e chi guida ha una corporatura minuta, vedrà ridursi la tensione della cintura per diminuire il rischio di fratture delle costole.

Volvo Cars Safety Centre Crash Lab

Più sicurezza in tempo reale

La prima cintura di sicurezza multi-adattiva al mondo rappresenta un’altra tappa fondamentale per la sicurezza automobilistica e un ottimo esempio di come sfruttiamo i dati raccolti in tempo reale, con l’ambizione di contribuire a salvare milioni di vite umane“, ha dichiarato Åsa Haglund, responsabile del Centro di Sicurezza di Volvo Cars. Si tratta di un importante aggiornamento della moderna cintura di sicurezza a tre punti, un’invenzione di Volvo introdotta nel 1959 che si stima abbia salvato oltre un milione di vite“.

Differenza con le attuali cinture di sicurezza

Le cinture di sicurezza moderne utilizzano limitatori di carico per controllare la pressione che la cintura di sicurezza esercita sul corpo umano durante un incidente. La cintura di Volvo amplia i profili di limitazione del carico e aumenta il numero di impostazioni possibili, consentendo di ottimizzare le prestazioni per ogni situazione e individuo.

A differenza dei sistemi tradizionali, quello smart della cinta sfrutta i dati provenienti da diversi sensori, che in meno di un batter d’occhio, analizzano le caratteristiche specifiche di un incidente, come la direzione, la velocità e la postura del passeggero. Informazioni che sono condivise e che permettono la regolazione più appropriata.

Dati utilizzati per aumentare la sicurezza

Volvo ha accesso ad un database di oltre 80.000 occupanti coinvolti in incidenti reali, che hanno permesso di acquisire conoscenze importanti e fondamentali in materia di sicurezza a bordo dell’auto. Inoltre le funzionalità della cintura di sicurezza multi-adattiva sono state progettate per migliorare tramite aggiornamenti software via etere. Infatti, con l’aumentare dei dati raccolti, l’auto potrà migliorare la comprensione degli occupanti, dei nuovi scenari e delle strategie. (P.T.)

About Author / La Redazione