Rinnovabili • Mercato auto: calano motori termici e avanza la transizione elettrica. Diminuiscono emissioni Co2 Rinnovabili • Mercato auto: calano motori termici e avanza la transizione elettrica. Diminuiscono emissioni Co2

Mercato auto: calano motori termici e avanza la transizione elettrica. Diminuiscono emissioni CO2

Nei primi cinque mesi del 2025 ci sono state 722.452 immatricolazioni, con una flessione dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2024

Mercato auto: calano motori termici e avanza la transizione elettrica. Diminuiscono emissioni Co2
Fonte immagine Unrae

Il mercato auto a maggio 2025 ha vissuto un momento di stagnazione. Da qualunque lato si scelga di leggere ed interpretare i dati delle immatricolazioni, il risultato è identico. Tuttavia bisogna considerare anche altri fattori: le elettriche e le emissioni inquinanti. E qui la situazione è buona. Ma veniamo ai dati. Nel mese di maggio 2025, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state targate 139.390 nuove vetture, -0,2% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi cinque mesi del 2025, da gennaio a maggio, ci sono state 722.452 immatricolazioni, con una flessione dello 0,5% rispetto a gennaio-maggio 2024. Secondo l’analisi di Unrae, a fine aprile la differenza con il periodo pre-pandemia era di circa il 18%, mentre ora è superiore al 20%. 

La transizione elettrica va avanti (con lentezza)

Le auto elettriche si vendono, ma lentamente. Le BEV hanno raggiunto la quota del 5,1%, in aumento rispetto al 4,8% di aprile e al 3,6% dello stesso mese del 2024, fortemente penalizzato dalla lunga attesa degli incentivi. Le PHEV vanno meglio: crescono al 6,4% contro il 5,7% di aprile e il 3,3% del maggio precedente. Nel complesso le auto elettriche pure e le plugin sono all’11,5% del mercato italiano.

Mercato auto maggio 2025: alimentazione

AlimentazioneQuota Maggio 2025Variazione Maggio (p.p.)Quota Gen-Mag 2025Variazione Gen-Mag (p.p.)Note
Benzina25,9%-6,026,6%-4,4
Diesel9,9%-4,69,8%-5,1Cede 1/3 dei volumi
GPL9,0%n.d.8,9%n.d.Forte accelerazione
Ibride43,7%+3,644,6%+5,7Di cui: 12,8% Full Hybrid, 30,9% Mild Hybrid (solo Maggio)
BEV5,1%+1,55,1%+2,2
PHEV6,4%+3,14,9%+1,7

Commentando la tabella, è evidente che a maggio stanno calando le auto con motori endotermici: benzina cede il 6% punti, il diesel cala di 4,6 p.p. mentre il Gpl segna una forte accelerazione, salendo al 9,0% a maggio e confermando l’8,9% nel cumulato.

Vanno sempre molto bene le vetture ibride che salgono al 43,7% di share nel mese (+3,6 p.p.), con un 12,8% per le “full” hybrid e 30,9% per le “mild” hybrid in maggio. Come anticipato, le auto BEV nel mese salgono al 5,1% del totale (+1,5 p.p. e al 5,1% in gennaio/maggio, +2,2 p.p.), mentre le PHEV salgono al 6,4% (+3,1 p.p. e al 4,9% nei 5 mesi, +1,7 p.p.).

Il bonus del Governo

Rinnovabili ha già raccontato della decisione del MASE, lo scorso 19 maggio, di dirottare 597,3
milioni di euro ad un nuovo programma per incentivare l’acquisto di veicoli a zero emissioni, utilizzando
le risorse che erano destinate alla realizzazione di colonnine pubbliche di ricarica. Una mossa criticata dall’industria di settore, perché ancora priva di indicazioni chiare sulle tempistiche, sulle modalità, ma soprattutto decisa senza condividere con i costruttori e la filiera automotive. Unrae, in particolare, critica l’incapacità di spendere i fondi PNRR, evidenziano che “dei 21.355 punti di ricarica previsti,
sono state assegnate risorse per appena 12.000 punti, con fondi pari a meno del 20% dello
stanziamento iniziale
“.

Come vanno le emissioni di CO2

Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni in maggio cedono il 6,4% rispetto a maggio 2024, cioè sono scese 113,3 grammi di CO₂ per chilometro. Nel periodo gennaio–maggio 2025, la media è 114,9 g/km, in calo del 5,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Cosa emerge da questi dati? Che le nuove auto vendute emettono meno CO₂, un segnale positivo per l’ambiente, legato all’aumento delle vendite di auto ibride ed elettriche, come si può vedere anche da questo grafico realizzato da UNRAE.

Distribuzione delle nuove immatricolazioni per fascia di CO₂ (g/km)

Fascia di emissioneQuota Maggio 2025Quota Gennaio–Maggio 2025Note
0–20 g/km8,1%7,4%Auto 100% elettriche (BEV)
21–60 g/km3,3%2,5%Soprattutto ibride plug-in (PHEV)
61–135 g/km66,4%67,3%Auto a basse/medie emissioni, comprese mild/full hybrid
136–190 g/km18,4%19,0%Auto più grandi, spesso con motori tradizionali
>190 g/km1,9%1,9%Auto molto inquinanti, spesso sportive o di lusso

Stanno crescendo le immatricolazioni di auto elettriche e plug-in, che emettono pochissima CO₂ (fasce 0–20 e 21–60 g/km). La maggior parte delle auto vendute (circa due terzi) rientra nella fascia 61–135 g/km, quindi auto con consumi moderati, spesso ibride. Le auto molto inquinanti (>190 g/km) sono una minoranza assoluta (solo 1,9%). Quindi i dati, ci dicono che il mercato dell’auto in Italia sta migrando verso modelli più ecologici, grazie alla diffusione delle tecnologie elettriche e ibride.

Rinnovabili •

About Author / Paolo Travisi

Ancora prima che giornalista, curioso per natura. Ha iniziato a scrivere per mestiere nel 2004, dapprima in tv, poi su giornali nazionali e web. Appassionato di scienza e tecnologia (ma non solo), ama scoprire nuovi argomenti di cui poter scrivere ed imparare. In questa avventura per Rinnovabili si occupa in particolare di economia circolare e mobilità sostenibile, e realizza i contenuti video per i social.