Mobilità sostenibile nel mondo: Hong Kong, Zurigo e Parigi sul podio

Sustainable Cities Mobility Index 2017 ha analizzato i modelli di trasporto urbano di 100 città nel mondo. L’Europa spopola nella classifica ma per Roma c’è solo un 40° posto

Mobilità sostenibile nel mondo

 

La classifica della mobilità sostenibile nel mondo

(Rinnovabili.it) – In quale città i trasporti urbani offrono soluzioni in grado di migliorare la vita dei propri cittadini, tutelando l’ambiente e la propria crescita economica? La risposta arriva dal Sustainable Cities Mobility Index 2017, lo studio redatto dal Centre for Economics and Business Research (Cebr) per Arcadis e dedicato alla mobilità sostenibile nel mondo.

Il report classifica 100 grandi città a livello globale, attraverso la loro offerta di trasporto pubblico e gestione dei sistemi di mobilità, valutando essenzialmente tre elementi: il fattore sociale (es. accesso ai servizi, trasporto intermodale passeggeri), il fattore ambientale (es. inquinamento atmosferico, piste ciclabili) e il fattore economico (es. finanza pubblica, efficienza delle reti stradali).

 

Arcadis chiarisce: non esiste una ricetta magica per la creazione di una mobilità urbana di successo e sostenibile, ma chi si è aggiudicato la vetta della classifica è stato in grado di trovare un l’equilibrio (quasi) perfetto tra questi tre elementi.

Chi incarna dunque il miglior modello di mobilità sostenibile nel mondo? Secondo il report il primo posto è da assegnare a Hong Kong (prima anche nella sub categoria del fattore sociale). Nonostante sia una delle città più densamente popolate del pianeta (7,3 milioni di abitanti), con spazi limitati e traffici transfrontalieri in continua crescita, Hong Kong affronta le sfide quotidiane con un sistema di trasporto unico. Tra i pro: la Mass Transit Railway, riconosciuta come uno dei sistemi più efficienti del mondo, l’economicità del trasporto pubblico e le poche auto private circolanti. Di contro, la città presenta poche aree pedonali e pochissime bici.

 

>>Leggi anche È ancora lontano il sogno della mobilità sostenibile<<

 

Seguono in classifica Zurigo, Parigi e Seoul, rispettivamente al 2°, 3° e 4°posto. Ma se si guarda le prime 10 posizioni sono le città europee a dare il meglio di sé, contendendosi con l’Asia 7 posti su dieci.

 

Le prime 10 posizioni della mobilità sostenibile nel mondo:

  1. Hong Kong – 2. Zurigo – 3. Parigi – 4. Seoul – 5. Praga – 6. Vienna – 7. Londra – 8. Singapore – 9. Stoccolma – 10. Francoforte.

 

Le ultime 10 posizioni della mobilità sostenibile nel mondo:

  1. Abu Dhabi – 92. Bangkok – 93. Doha – 94. Cairo – 95. Kuala Lumpur – 96. Hanoi – 97. Kuwait City – 98. Riyadh – 99. Amman – 100. Jeddah.

 

E l’Italia?

Purtroppo, in classifica appaiono solo Roma e Milano, la prima al 40° posto e la seconda al 18°. Tuttavia, mentre la capitale annaspa, il capoluogo lombardo può vantare buoni risultati soprattutto nelle sub-categorie. Ad esempio è prima fra le cento città per  quanto concerne la rider connectivity, potendo garantire ai viaggiatori connessioni Wi-Fi e 2g/3g/4g nei tunnel e nelle stazioni della metro e sugli autobus, per una fruibilità costante dei dispositivi mobile.

 

>>Leggi anche Trasporti e mobilità sostenibile: cosa prevede la nuova SEN 2030<<

Articolo precedenteIn Italia sta finendo l’acqua
Articolo successivoFrancia, conto alla rovescia per le centrali nucleari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui