Cosa frena davvero la diffusione di auto elettriche in Italia?

L’Italia è in controtendenza rispetto al resto d’Europa. Tra 2021 e 2022 le nuove immatricolazioni di auto elettriche e ibride plug-in è calata del 15% mentre il resto del continente è in rapida espansione. E la quota sul totale dei veicoli resta sotto il 10%, lontanissima dai risultati degli altri grandi mercati auto europei. Prezzi e ricarica sono tra le barriere principali

Auto elettriche in Italia: perché il mercato EV non decolla?
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Il rapporto Smart Mobility Report 2023 del Politecnico di Milano

(Rinnovabili.it) – Nel 2022, le immatricolazioni di auto elettriche in Italia sono calate del 15% rispetto all’anno precedente. E il 2023 non sta invertendo la tendenza. Tutto questo mentre in Europa la situazione è diametralmente opposta. Negli ultimi 4 anni, la quota di EV e ibride plug-in venduta è passata dal 2,5% al 22%. Il Belpaese si ferma attorno al 9%: 9,3% nel ’21, 8,8% l’anno scorso, appena 8,2% nel primo semestre 2023.

È la fotografia piuttosto impietosa del mercato delle auto elettriche in Italia scattata dall’Energy & Strategy – School of Management del Politecnico di Milano nel rapporto Smart Mobility Report 2023 presentato ieri. Quali sono i fattori che frenano lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia?

Prezzi alti

Uno è il prezzo. I ricercatori del PoliMI hanno analizzato il Total Cost of Ownership (TCO) su 12 anni. Il prezzo iniziale dei veicoli pesa per circa il 70% sul TCO di un EV, ma solo per il 30-50% per un’auto con motore endotermico. Da un’analisi sulle abitudini di ricarica e utilizzo degli EV svolta su alcuni soggetti identificati dai ricercatori con un’indagine demoscopica, inoltre, emerge che gli incentivi non sono sufficienti a garantire la necessaria convenienza economica. “Non resta dunque che agire sul prezzo d’acquisto”, concludono. Incentivi e prezzi, d’altro canto, sono il fattore principale nel decidere di acquistare un EV rispettivamente per il 33% e il 30% dei cittadini intervistati dal PoliMI.

Problemi di ricarica

L’altor problema riguarda la ricarica. Su questo fronte, dal rapporto emergono due barriere, certo non nuove: scarsa capillarità delle colonnine e tempi ancora troppo lunghi per la ricarica. L’Italia da questo punto di vista procede allo stesso ritmo degli altri paesi europei, ma c’è un problema di obiettivi.

I numeri. In Europa a fine 2022 erano installati 450mila punti di ricarica pubblici, con un tasso di incremento annuale del 29% per le ricariche normali e del 63% per le ultraveloci. L’Italia ne conta 40mila con incrementi del 41% e del 57%. In più c’è da ricordare il balzo dei punti di ricarica privati, trainati dal Superbonus: sono 370mila e segnano un ottimo +170%.

Il problema però non sparirà semplicemente affidandosi ai trend esistenti. Basta guardare i target fissati da PNIEC e PNRR. Con i ritmi di oggi, al 2030 si potrebbero avere fino a 161mila colonnine pubbliche, mentre il PNIEC prevede per quella data 6,6 milioni di EV in circolazione. Il rapporto colonnine/EV sarebbe quindi di 1 a 40.

I segnali positivi per le auto elettriche in Italia

Non è tutto. La fotografia del PoliMI descrive un quadro positivo sotto il profilo dell’offerta di nuovi modelli e dello sviluppo tecnologico. I costruttori si stanno effettivamente impegnando e sono su una buona traiettoria. Nel 2022 l’offerta di city car è aumentata del 31%, e i dati degli ultimi 3 anni parlano di più autonomia (+20%) e minor tempo di ricarica (-35%) rispetto al triennio precedente. Tutto questo mentre la congiuntura non aiuta, con prezzi tenuti alti dal rincaro delle materie prime e costi di ricarica più alti del 5-50% per via della crisi energetica.

Per quanto riguarda l’evoluzione del mercato italiano, osserva Simone Franzò, responsabile dell’Osservatorio Smart Mobility dell’Energy&Strategy, “il punto di caduta su cui il Paese atterrerà nei prossimi anni dipenderà in primo luogo dalla capacità del policy maker, comunitario e nazionale, di disegnare un contesto normativo favorevole, ma anche dal contributo che verrà dagli acquirenti di mezzi elettrici, chiamati a cambiare le loro abitudini di utilizzo di un veicolo”.

Articolo precedenteDegradazione della Plastica: la tarma della cera impiega solo 24 ore
Articolo successivoCresce la capacità eolica nel mondo, verso i 2,38 TW

2 Commenti

  1. Personalmente , sono a favore e non ho remore sull’auto elettrica , al di la del prezzo alto che per me non è un grosso problema , quello che mi fa preferire e acquistare altra motorizzazione , è la mia scarsa fiducia dello stato dell’arte riguardante le batterie .
    Credo ,nonostante sia stato fatto un avanzamento tecnologico , non sia ancora quello che la gente pensa sia ottimo e duraturo/affidabile al di la delle garanzie che possono dare le case automobilistiche , …mi immagino il calvario che il cliente dovrà subire per una sostituzione, sulla carta è tutto bello , ma poi ci si scontra con la cruda realtà , ne so qualcosa.
    3 anni a ho acquistato 2 ebike tedesche Hibike da 8mila euro l’una , adesso ho una batteria che ha perso il 65% di carica , mi hanno chiesto 850 € per la sostutizione , questo per dire come la penso sulle batterie per la mobilità.

  2. I tempi di ricarica e l’autonomia posso garantire che per la maggioranza degli italiani sono un non problema. In una notte ricarico 200km a casa, molto più di quanto effettivamente in media si percorra quotidianamente. Il vero problema è costo d’acquisto e capillarità e affidabilità delle colonnine per tutti coloro che non dispongono di un posto auto privato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!