Tag: alimentazione
Agrifood Forum 2022
La transizione dei sistemi alimentari verso la sostenibilità è uno dei terreni su cui si gioca la sopravvivenza del Pianeta.
L’agroalimentare, infatti, è un settore...
Un’invasione di nuovi OGM in UK? Yes, please
Meno burocrazia per chi vuole eseguire le sperimentazioni in campo. A breve anche una modifica della legge sugli OGM per sdoganare i prodotti ottenuti con le New Breeding Techniques
Le multinazionali del cibo festeggiano dopo il Food Systems Summit
Il vertice sui sistemi alimentari mondiali ha sdoganato l’ingresso in pompa magna delle multinazionali dell’agrifood e dell’agrochimica nella governance ONU del cibo
Gli ideatori del Food Systems Summit sparano a zero sul vertice
Michael Fakhri, lo special rapporteur dell’ONU sul diritto al cibo e mente dell’incontro internazionale, denuncia il vertice di oggi. Troppo peso alle multinazionali, si cercano solo false soluzioni lasciando apposta fuori agroecologia, piccoli agricoltori, ong e comunità indigene
Perché il Food Systems Summit 2021 ci riguarda da vicino
Il vertice sui sistemi alimentari mondiali prepara il terreno a un nuovo organismo, un “IPCC del cibo” che ricalca la piattaforma sotto egida ONU dedicata al cambiamento climatico. Ecco perché questa mossa è molto criticata
Le emissioni nascoste dietro le quinte del Food Systems Summit
Greenpeace rivela le pressioni e i ricatti dei lobbisti dei grandi gruppi industriali dell’allevamento intensivo. Nessun documento presentato al vertice deve criticare l’allevamento. Anche se il settore produce il 14% delle emissioni globali
G20 Agricoltura di Firenze, tra spreco di cibo e nuovi OGM
Nel comunicato finale enfasi alla lotta contro gli sprechi attraverso la cooperazione multilaterale e trasferimenti tecnologici orizzontali verso i paesi a maggiore insicurezza alimentare. Ma nulla di fatto su plastic tax e sugar tax. E spunta per la prima volta un riferimento al genome editing, la tecnologia alla base dei nuovi OGM
La produzione di cibo deve cambiare. Ecco da dove iniziare
Il sistema alimentare è responsabile del 35% delle emissioni globali di gas serra. Una quota enorme su cui incide molto il modo in cui coltiviamo e alleviamo. Il modello più insostenibile e inquinante è anche quello che riceve più sovvenzioni, spiega un dossier di FAO, UNEP e UNDP. L’ong Crocevia: “Il modello ha fallito, eppure sarà replicato al Food System Summit ONU del 23 settembre”