Tag: moduli fotovoltaici
Il fotovoltaico mondiale punta alla scala dei Terwatt per il 2022
Il Global Market Outlook dell'associazione SolarPower Europe prevede che la capacità solare globale cumulata toccherà 1,1 TW alla fine del prossimo anno grazie all'aggiunta di 203 GW
Autoconsumo aziendale con i moduli fotovoltaici Mono X Plus di LG...
La lavorazione dei cereali incontra l'energia solare. Succede nel piacentino dove la Michelotti Cereali ha deciso di ridurre la sua dipendenza dalla rete con un impianto fotovoltaico: 1.300 pannelli solari ad alta efficienza firmati LG
Fotovoltaico in agricoltura, 5 proposte per sviluppo sostenibile
La sinergia tra produzione agricola ed energetica può svolgere un ruolo da moltiplicatore per i benefici della transizione ecologica. A patto di adottare un approccio sostenibile a 360 gradi. Il position paper di Elettricità Futura e Confagricoltura
USA: permessi flash per realizzare i tetti fotovoltaici
Il Dipartimento dell'Energia statunitense dà il via alla "Summer of Solar 2021" presentando un nuovo strumento che accelererà l'energia solare per le comunità a livello nazionale
Progetto GeVERI, pensiline fotovoltaiche intelligenti per dare energia al futuro
Il fotovoltaico bifacciale incontra la mobilità elettrica e l'ICT grazie al progetto realizzato da Green Utility SpA e il Dipartimento Di Ingegneria dell’Università Degli Studi Roma Tre
Fotovoltaico in Italia, a fine 2020 oltre 935mila impianti solari
Il GSE pubblica il nuovo rapporto statistico dedicato all'energia solare. Lo scorso anno , in piena pandemia sono stati installati 55mila nuovi impianti, per lo più piccole taglie che hanno incrementato la capacità installata di 750 MW
Nuove forme per il fv: pannelli solari conici con raffreddamento convettivo
Simulate tre nuove forme per i moduli fotovoltaici - piramidale, esagonale e conica - per studiarne l'efficienza e il comportamento termico in accoppiata con un sistema di raffreddamento a flusso d'aria forzato
Pannelli fotovoltaici galleggianti sulle cave di lignite, l’idea tedesca
La Germania stima un potenziale tecnico di circa 26 GW di capacità solare installabile nelle sue miniere di carbone allagate. Il progetto PV2FLOAT definirà i prerequisiti tecnici, ecologici e socioeconomici per sviluppare questo potenziale