Too Good To Go, anti spreco da record a colpi di app

Nel 2022 l’app anti spreco Too Good To Go ha salvato più di 5 milioni di pasti. Crescono utenti e aziende partner: si può aiutare l’ambiente acquistando ottimo cibo con un eccellente rapporto qualità-prezzo

Foto di Marek Studzinski su Unsplash

(Rinnovabili.it) – Nel 2022 l’app anti spreco Too Good To Go – la più grande piattaforma mondiale per le eccedenze alimentari – ha salvato più di 5 milioni di pasti, il 32% in più rispetto al 2021. Nello stesso periodo c’è stata anche un’enorme crescita degli utenti (+50%) e delle aziende partner (+40%).

La maggiore attenzione nei confronti di Too Good To Go potrebbe essere collegata all’aumento dell’inflazione? Stando a un’analisi attenta sembra proprio di sì.

Cambiano le abitudini di consumo, no allo spreco

Nell’ultimo anno anche l’Italia si è trovata ad affrontare un aumento dell’inflazione: ovvio che questo generi preoccupazione. Infatti più di un terzo degli italiani (32%) teme di dover spendere di più per cibi e bevande (fonte: Confesercenti).

La stessa preoccupazione è confermata dall’Osservatorio Inflazione Ipsos: l’86% degli intervistati ha riscontrato i rincari nel settore alimentare.

Il timore per l’aumento dei prezzi degli alimentari sta cambiando le abitudini di consumo degli italiani, che sono diventati molto più attenti a evitare ogni forma di spreco, come testimoniano i dati di Too Good To Go (quasi 6 milioni di utenti).

L’acquisto della Surprise Bag si è dimostrata una certezza: aiutare l’ambiente acquistando ottimo cibo con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Inoltre, ed è un aspetto tutt’altro che secondario, Too Good To Go ha offerto un sostegno agli imprenditori e ai negozi di prossimità.

Leggi anche Too Good To Go, secondo report di sostenibilità

Il successo di Too Good To Go nelle grandi città

Nelle grandi città come Milano e Roma – dove i rincari sono più evidenti – l’app anti spreco registra un successo enorme: qui, nel 2022, Too Good To GO ha salvato quasi un milione di pasti.

Il perché di questo successo si spiega facilmente. La piattaforma permette di trovare cibo di qualità a un prezzo vantaggioso (circa un terzo del prezzo al dettaglio) e questo va incontro alle esigenze dei consumatori, ma soddisfa anche le aziende che diminuiscono il volume dei rifiuti e degli sprechi lungo tutta la filiera.

Ovvio che ognuno segua motivazioni personali, ma chi scopre Too Good To Go normalmente non lo fa una volta sola. Alcuni vogliono contribuire a ridurre gli spechi alimentari, altri sono incuriositi dall’idea di provare nuovi prodotti, tutti sono contenti di risparmiare.

L’impatto positivo sulla società

Too Good To Go ha ricevuto la certificazione B Corp. Ridurre lo spreco alimentare va oltre il business, è un impegno che porta valore alla società applicando standard rigorosi in ambito ambientale e sociale.

Dalla sua fondazione ad oggi Too Good To Go ha salvato dallo spreco più di 12mila pasti in Italia. Un traguardo celebrato con il lancio di Brand Positioning e Brand Identity rinnovate per raggiungere un maggior numero di persone e creare un legame ancora più stretto con le comunità.

Leggi anche Spreco alimentare in calo, gli italiani migliorano

«Ogni giorno, milioni di utenti e migliaia di partner producono un impatto positivo sulla società e sul Pianeta semplicemente evitando che cibo buono e di qualità vada sprecato.

Dalla creazione di Too Good To Go, abbiamo impiegato 6 anni per raggiungere i primi 100 milioni di pasti salvati. I successivi 100 milioni di pasti sono stati risparmiati in meno di un anno e mezzo.

Il nostro obiettivo è essere sempre più di supporto per i consumatori e per il nostro Pianeta, cercando di ispirare e responsabilizzare tutti a ridurre insieme lo spreco alimentare, invertendo la tendenza che vede ancora il 40% del cibo prodotto totalmente sprecato» ha dichiarato Mirco Cerisola, Country Director per l’Italia di Too Good To Go.

Articolo precedenteParco Agrisolare, online portale per comunicazione di inizio lavori
Articolo successivoPerché dobbiamo difendere la salute dei suoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui