“Impacchettare” l’osmosi inversa per tagliare i costi della desalinizzazione

Gli ingegneri della Purdue University hanno sviluppato una variante del processo chiamata “osmosi inversa in batch” , che promette una migliore efficienza energetica

osmosi inversa
Foto di Public Co da Pixabay

(Rinnovabili.it) – Produrre acqua dolce dal mare rappresenta un importante obiettivo per la sicurezza idrica e la gestione delle risorse naturali. Tuttavia la maggior parte delle tecnologie odierne di desalinizzazione richiede enormi quantità di energia. Attualmente il processo più diffuso è l’osmosi inversa: l’acqua viene fatta scorrere su una membrana applicando alta pressione per forzare il passaggio delle molecole di solvente attraverso essa. Nel caso dell’acqua marina, i sali minerali.

Leggi anche Desalinizzazione solare, l’alta efficienza incontra il low cost

Ma per mantenere l’alto livello di pressione richiesto, il sistema ha bisogno di molta energia. I consumi, a seconda del luogo e della dimensione della centrale, possono variare dagli 0,4 ai. 7 kWh per m3 di acqua prodotta. “Circa un terzo del costo di vita di un impianto di desalinizzazione è energia”, spiega David Warsinger, professore di ingegneria meccanica alla Purdue University. “Anche piccoli miglioramenti al processo – pochi punti percentuali di differenza – possono far risparmiare centinaia di milioni di dollari”.

Con questo obiettivo in mente, Warsinger e alcuni colleghi hanno sviluppato una variante del processo chiamata “osmosi inversa in batch”. Promettendo una migliore efficienza energetica, una maggiore durata delle apparecchiature e la capacità di trattare acqua con una salinità molto più elevata. Come funziona? Piuttosto che mantenere un flusso costante di acqua di mare a quegli alti livelli di pressione, il processo batch (letteralmente “lotto”) richiede una determinata quantità di acqua in una sola volta; la tratta, la scarica e quindi ripete il processo con il lotto successivo.

Leggi anche Siccità, conseguenze onerose per l’Europa senza adattamento

“La processazione di ogni partita dura circa uno o due minuti”, sottolinea Warsinger. Questo lavoro discontinuo ha bisogno di minori quantitativi di elettricità, ma ovviamente da solo non è abbastanza. “Ci vogliono tempo ed energia per pompare ogni lotto di acqua”, aggiunge Warsinger. Ciò “generalmente annullerebbe i guadagni di efficienza ottenibili con il processo batch. Ecco perché abbiamo sviluppato una soluzione chiamata osmosi inversa in batch a doppia azione”. Gli ingegneri hanno progettato l’integrazione di un serbatoio con pistone per immettere i vari lotti d’acqua marina nel sistema di elaborazione. E ad azionarlo è semplicemente la successiva partita d’acqua. “Secondo i nostri modelli, questo sistema offre il consumo energetico più basso mai ottenuto per la desalinizzazione. Rappresenta una pietra miliare”. La ricerca è stata pubblicata su Desalination.

Articolo precedenteIl 2021 sarà l’anno degli alimenti biologici?
Articolo successivoIl rischio climatico renderà Roma una città “marocchina”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!