L’applicazione messa a punto dalla Commissione europea nasce per sensibilizzare i bambini tra i 7 e gli 11 anni a un uso responsabile della risorsa idrica
I protagonisti della storia sono due: Zoe, la bambina che un bel giorno, passando attraverso il rubinetto di una vasca da bagno, finisce in un acquitrino inquinato, e Fred, il saggio ranocchio che la accompagna nell’impresa, importante per tutti, di ripulire gli acquitrini inquinati e di diffondere l’importanza di questa preziosa risorsa, che non deve essere né sprecata né inquinata. Nella versione online, l’app si arricchisce di contenuti didattici che possono essere la base di nuove discussioni che i ragazzi possono riprendere in classe con gli insegnanti. L’elaborazione di questa applicazione va a inserirsi nel contesto del Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee, la strategia che la Commissione presenterà a metà novembre e con cui guiderà il percorso politico in materia di acqua che da qui condurrà al 2020.