Rinnovabili • Stop sacchetti plastica riduce del 47% i rifiuti in spiaggia: la conferma da uno studio inedito Rinnovabili • Stop sacchetti plastica riduce del 47% i rifiuti in spiaggia: la conferma da uno studio inedito

Stop sacchetti plastica riduce del 47% i rifiuti in spiaggia: la conferma da uno studio

Mettere al bando i sacchetti di plastica ridurrebbe efficacemente l'inquinamento delle spiagge, e quindi di mari ed oceani

Senza i sacchetti di plastica, nelle spiagge ci sarebbe il 47% dei rifiuti in meno. Lo spiega un nuovo studio dell’Università del Delaware e della Columbia University che ha analizzato divieti e tassazione sui sacchetti di plastica nelle giurisdizioni degli Stati Uniti.

Secondo i ricercatori i sacchetti sono tra i principali responsabili dell’inquinamento negli oceani e lungo le coste. Diventano rifiuti portati via dal vento e sulla spiaggia, spesso intrappolano gli animali e si scompongono in microplastiche.

Divieti riducono rifiuti dal 25 al 47%

Con la crescente consapevolezza di questo problema, oltre 100 paesi hanno istituito divieti o tasse sui sacchetti di plastica. I ricercatori hanno scoperto che queste politiche hanno portato a una riduzione dal 25% al 47% sul totale degli oggetti raccolti rispetto alle aree senza politiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, è nato dalla constatazione del lavoro dei volontari impegnati nelle pulizie delle spiagge costiere che utilizzavano un’app chiamata Clean Swell per tracciare i rifiuti raccolti.

I dati inseriti nel database TIDES, che ogni anno raccoglie dati raccolti tramite crowdsourcing da migliaia di pulizie in tutto il mondo, hanno permesso di analizzare la composizione dei rifiuti prima e dopo una specifica politica. L’obiettivo era quello di valutarne l’effetto in confronto a quei luoghi che non hanno mai adottato una politica sui sacchetti di plastica.

Confronto tra divieti e interventi di pulizia

Per condurre il loro studio, i ricercatori hanno analizzato decine di migliaia di interventi di pulizia delle coste e centinaia di politiche locali. Anche se potrebbe non sorprendere che vietare o tassare i sacchetti di plastica possa ridurre i rifiuti, i ricercatori hanno evidenziato che i risultati sono stati più solidi di quanto ci si aspettasse.

Impatto diminuisce, ma non scompare

Lo studio ha inoltre rilevato che alcuni tipi di politiche sembravano essere più efficaci di altri nel ridurre i rifiuti di plastica. Ad esempio, i divieti e le tariffe sui sacchetti sono stati più efficaci nelle aree in cui il problema dei rifiuti di plastica era più grave. Un aspetto importante della ricerca è che, nonostante queste politiche contribuiscano a ridurre la percentuale di sacchetti di plastica sulle coste, la percentuale complessiva di sacchetti di plastica è in aumento. Sia nei luoghi in cui sono state adottate queste politiche, sia in quelli in cui non sono state adottate. Aumenta solo di meno. Dove? Nei luoghi in cui sono state adottate queste politiche rispetto a quelli in cui non sono state adottate. Questo perché l’inquinamento da plastica è in generale in aumento e le politiche possono mitigarne solo in parte l’impatto.

Rinnovabili •

About Author / Paolo Travisi

Ancora prima che giornalista, curioso per natura. Ha iniziato a scrivere per mestiere nel 2004, dapprima in tv, poi su giornali nazionali e web. Appassionato di scienza e tecnologia (ma non solo), ama scoprire nuovi argomenti di cui poter scrivere ed imparare. In questa avventura per Rinnovabili si occupa in particolare di economia circolare e mobilità sostenibile, e realizza i contenuti video per i social.