Sviluppata da Dongfang Electric Group, la gigantesca turbina eolica offshore è uscita dalla catena di montaggio del parco industriale di Fuqing il 12 ottobre 2024

Uscita dalla fabbrica la turbina eolica offshore da 26 MW
Battuto un nuovo record nel settore eolico. Il 12 ottobre 2024 Dongfang Electric Group aveva fatto uscire dalla linea di produzione di Fujian Fuzhou il suo maxi aerogeneratore offshore, un gigante da 26 MW che ha conquistato di diritto l’etichetta di turbina eolica più potente al mondo.
Oggi il Gruppo rende noto di aver superato i test di carico statico delle pale. Un passaggio necessario per valutare il grado di sopportazione nei confronti delle sollecitazioni massime previste. Queste includono la forza del vento, così come i carichi dovuti a raffiche estreme, ghiaccio, neve e altre condizioni ambientali estreme. Prove che la gigantesca lama da 150 metri di lunghezza ha superato con successo.
“Questo traguardo segna un altro significativo passo avanti nell’impegno dell’azienda nel promuovere tecnologie per le energie rinnovabili su larga scala e ad alte prestazioni”, spiega Dongfang Electric Group in una breve nota stampa. “Continuiamo a spingere i confini dell’innovazione nell’energia pulita, guidando lo sviluppo di soluzioni ecologiche, intelligenti e ad alta capacità per la transizione energetica globale”.
Ricordiamo che oggi il gruppo occupa la settima posizione nella top ten dei principali produttori al mondo di turbine eoliche.
Alla ricerca di nuovi record
Il settore dell’eolico offshore ha ormai da tempo intrapreso la stessa strada percorsa dei grattacieli. L’industria ha innescato una vera e propria gara tra produttori, puntando a macchine sempre più grandi e potenti per sfruttare al meglio la risorsa. La nuova turbina della Dongfang Electric Group – più alta della Torre Eiffel se si considera anche l’estensione verticale delle pale – setta ancora più in alto il valore da superare per i competitor, e sfrutta una catena di fornitura “completamente autonoma e controllabile”.
“L’intera unità è composta da più di 30.000 parti. Tecnologie chiave come generatori, pale, cuscinetti e sistemi di controllo elettronico hanno tutte raggiunto il livello di leader mondiale“, scrive l’azienda.
Le caratteristiche della turbina più potente al mondo
L’altezza del mozzo della navicella misura 185 metri da terra, mentre il diametro della pale è di ben 310 metri. Vanta inoltre un’area spazzata dalla pala di 75.477 metri quadrati, pari a 10,5 campi da calcio standard.
Realizzata su misura per aree marine con velocità del vento da media a elevata (> 8 metri al secondo), l’unità offrirebbe bassi costi di ingegneria, così come di funzionamento e manutenzione. Promettendo un’energia economica.

Ma quanto produrrebbe la turbina eolica offshore più potente al mondo? Secondo le stime del gruppo ad una velocità media annua del vento di 10 metri al secondo, una singola unità può generare 100 milioni di kWh di elettricità pulita all’anno. Un quantitativo capace di soddisfare il consumo di elettricità di 55.000 famiglie risparmiando al contempo 30.000 tonnellate di CO2.
Un gigante eolico a prova di tifoni
Non solo. Dotata di doppie soluzioni tecniche anti-tempesta, la maxi turbina eolica può resistere ai tifoni di livello 17. Secondo quanto riferito da Dongfang Electric Group a settembre di quest’anno, le unità eoliche che utilizzavano questa stessa soluzione hanno resistito con successo alla prova del super tifone “Capricorno”. Inoltre il nuovo aerogeneratore possiede una struttura completamente sigillata per prevenire la corrosione da nebbia salina.
“Nella nuova era e nel nuovo viaggio, Dongfang Electric Group continuerà ad aumentare i propri sforzi nell’innovazione scientifica e tecnologica, si sforzerà di cogliere le vette della competizione scientifica e tecnologica e dello sviluppo futuro nel campo delle nuove apparecchiature energetiche”, ha commentato soddisfatta la società in un comunicato stampa.
Leggi anche Eolico offshore galleggiante? Senza sussidi nel 2035
Articolo del 24 ottobre 2024, aggiornato l’11 giugno 2025