I prezzi dei mercati elettrici europei sono aumentati a febbraio, spinti dai rincari nel gas e dal calo della produzione di energia eolica

I prezzi dell’energia sui principali mercati elettrici europei
Mentre il Dl Bollette 2025 inizia il suo iter di conversione in Parlamento (questa settimana le prime audizioni), sui mercati elettrici europei soffiano venti di rincari. A febbraio segno più sulle borse elettriche di Germania, Belgio, Francia e Paesi Bassi, Italia e paesi nordici. Con il mercato IPEX nostrano che si fa notare grazie a valori costantemente più alti della media, nonostante il calo dell’ultima settimana di febbraio.
Uno scenario previsto ma non per questo meno difficile considerando che in Italia il PUN Index ha raggiunto un valore medio di 150,36 euro/MWh lo scorso mese. Attestandosi attestandosi ai massimi da marzo 2023. Oggi i prezzi viaggiano su medie più basse (circa 122 euro/MWh) ma la volatilità rimane una preoccupazione. E ovviamente non si tratta solo del Belpaese.
Come mostra l’ultimo aggiornamento di AleaSoft Energy Forecasting, a febbraio 2025 i prezzi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono aumentati sia rispetto a gennaio sia su base annua. Superato nella maggior parte dei casi i 105 euro/MWh.

Il ruolo delle rinnovabili e del gas
E mentre nello stesso lasso di tempo la produzione fotovoltaica ha raggiunto il massimo storico del mese di febbraio nei paesi esaminati e a livello nazionale venerdì 21 febbraio ha generato ben 81 GWh, quella eolica ha subito una contrazione (sia su base annua sia rispetto a gennaio 2025). In Italia, in particolare le turbine hanno fornito il contributo più basso ma fornito degli ultimi 13 mesi di febbraio.
Di pari passo la domanda di energia elettrica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei rispetto allo stesso periodo del 2024, sebbene minore dei livelli di gennaio. E i futures del gas TTF nel mercato ICE a breve termine hanno raggiunto la media mensile più alta da marzo 2023.
La media dei future sulle quote di emissione di CO2 nel mercato EEX per il contratto di riferimento di dicembre 2025 è stata inferiore rispetto a gennaio, ma superiore rispetto a febbraio 2024.
Cosa succederà ora?
Le previsioni sui prezzi di AleaSoft Energy Forecasting indicano che, nella prima settimana di marzo, i prezzi scenderanno nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei, influenzati dall’aumento della produzione di energia solare ed eolica nella maggior parte dei mercati analizzati. Inoltre, la domanda di elettricità diminuirà in alcuni mercati.
Leggi anche Scambio Sul Posto 2025, nuove richieste solo fino al 29 settembre