Teleriscaldamento efficiente, gli aiuti del PNRR per un inverno più sicuro

Il Ministero della Transizione ecologica pubblica i criteri generali per la concessione dei finanziamenti. Obiettivo: sviluppare 330 km di reti di teleriscaldamento e 360 MW impianti per il recupero del calore

teleriscaldamento efficiente
via depositphotos.com

Come liberarsi di 20.000 tonnellate equivalenti di petrolio

(Rinnovabili.it) – Duecento milioni di euro per supportare il teleriscaldamento efficiente e aumentare la sicurezza energetica risparmiando almeno 20.000 tep di energia fossile ogni anno. A tanto ammonta il finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicato alle infrastrutture termiche “sotterranee”. L’intervento appartiene alla Misura 2 del Piano e mira allo sviluppo di 330 km di reti di teleriscaldamento efficiente, ovvero basato sulla distribuzione di calore generato da fonti rinnovabili, da calore di scarto o cogenerato in impianti ad alto rendimento. Ma contempla anche la costruzione di impianti o connessioni per il recupero di calore di scarto inserendo un secondo target da 360 MW.

Nell’ambito del mix tecnologico che dovrà garantire il conseguimento degli obiettivi ambientali del prossimo decennio – spiega il Governo nel PNRR – […] il teleriscaldamento gioca un ruolo fondamentale. Ciò in particolare per le sue capacità di integrare l’efficienza con l’uso delle fonti rinnovabili, nonché la delocalizzazione e la riduzione delle emissioni inquinanti in particolare nelle grandi aree urbane dove il problema è ancora più acuto”.

Ieri il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato il Decreto che disciplina i criteri generali per la concessione dei benefici, definendo anche le condizioni di cumulabilità con gli incentivi per la cogenerazione. E incaricando il GSE di definire l’entità delle tariffe.

Chi può richiedere gli incentivi per il teleriscaldamento efficiente?

A chi sono destinate le risorse? A soggetti, pubblici o privati, proprietari, realizzatori o gestori della reti e delle centrali di produzione termica e/o frigorifera. Nel dettaglio i 200 milioni saranno suddivisi su due linee d’azione:

  • 50 milioni di euro destinati a sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente di piccole dimensioni, ossia a progetti che prevedono un investimento complessivo inferiore a 10 milioni di euro; 
  • 150 milioni di euro sono destinati a sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente di qualunque dimensione. 

I criteri di valutazione dei progetti terranno conto degli impatti in termini di risparmio di energia primaria non rinnovabile e di energia rinnovabile termica utilizzata sul totale di quella prodotta, della “cantierabilità” in rapporto ai tempi di realizzazione della relazione costi-benefici.

“Il raggiungimento del target consentirebbe, a regime, di conseguire benefici di tipo energetico ambientale pari a 20,0 Ktep annui di energia primaria fossile risparmiata e 0,04 MtCO2 di emissione di gas serra evitati nei settori non ETS ogni anno”.

Articolo precedenteIrrigazione sostenibile e fotovoltaico nel vigneto
Articolo successivoNutrinform Battery, l’app per l’alimentazione consapevole

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!