Situazione energetica nazionale, nel 2022 meno gas e fer, più petrolio e carbone

Le rinnovabili soddisfano meno di 1/5 dei consumi (19%). Crollo dell’idroelettrico non compensato dal record della generazione solare (+12%). Il MASE pubblica la Relazione annuale sul panorama dell’energia nel Belpaese nel 2022

Situazione energetica nazionale: il sistema Italia attraverso le crisi del 2022
Foto di Jadon Kelly su Unsplash

Domanda di energia primaria in calo del 4,5%

(Rinnovabili.it) – Cala la domanda di energia primaria del 4,5%, record negativo storico per l’idroelettrico con una produzione limitata a 30 TWh (-36,6%) e primato assoluto per il fotovoltaico (28 TWh). Ma anche maggior dipendenza energetica dall’estero e calo dell’intensità energetica. Sono i fattori che hanno influito di più sul panorama dell’energia in Italia nel corso del 2022, riassunta nella lunga Relazione sulla situazione energetica nazionale curata come ogni anno da rappresentanze istituzionali e settoriali.

Tutti i numeri della situazione energetica nazionale

Un anno segnato inevitabilmente dalla guerra in Ucraina e dalla crisi energetica globale. I cui effetti combinati sono visibili nella flessione della domanda primaria di energia da 156mila a 149mila migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio (ktep). Ma anche nel calo dell’1,3% del valore aggiunto garantito dal settore energetico a fronte di un aumento complessivo del Pil del 3,7%.

Di conseguenza, la Relazione sulla situazione energetica nazionale rileva una diminuzione importate dell’intensità energetica: rispetto al 2021 segna -7,9%, come conseguenza del decremento della disponibilità energetica rispetto ad un aumento del Pil. Si è così attestata a 85,5 tep/milione di euro, il livello più basso negli ultimi 10 anni.

La riconfigurazione del mix energetico nazionale per fronteggiare le crisi multiple che hanno caratterizzato il 2022 ha portato a un calo dell’8% della produzione nazionale e a un aumento del 3,5% delle importazioni nette di energia. In particolare sono diminuite le importazioni nette relative al gas naturale (- 4,9%) e alle energie rinnovabili e bioliquidi (-5,9%), mentre si è registrato un forte aumento nelle importazioni nette di combustibili solidi (+41,6%), di petrolio e prodotti petroliferi (+10,5%) e di energia elettrica (+0,5%).

La quota di importazioni nette rispetto alla disponibilità energetica lorda, un indicatore del grado di dipendenza del Paese dall’estero, è così aumentata dal 73,5% del 2021 al 79,7% del 2022. La sua composizione, nonostante il calo della componente gas, resta per il 37,6% legata al gas naturale, per il 35,7% a petrolio e prodotti petroliferi, per il 18,5% a rinnovabili e bioliquidi.

Sul fronte dei consumi, il consumo finale energetico è sceso del 3,7% (solo i trasporti sono in crescita), mentre quello di energia elettrica cala dello 0,9% a 316,9 TWh, dato ancora sotto al picco del 2019.

Per le rinnovabili la fotografia è piena di chiaroscuri. “Nel 2022 le fonti rinnovabili di energia hanno trovato ampia diffusione in tutti i settori (elettrico, termico, trasporti), benché alcuni fenomeni climatici ne abbiano condizionato la disponibilità (riduzione delle precipitazioni, temperature medie relativamente elevate). La quota dei consumi energetici complessivi coperta da rinnovabili è stimata intorno al 19%, in linea con l’anno precedente”, riassume la relazione.

La produzione elettrica da rinnovabili è scesa del 14% sull’anno precedente a circa 100 TWh, dato determinato soprattutto dal -38% dell’idroelettrico e dalle flessioni di bioenergia ed eolico. Mentre il fotovoltaico è cresciuto ben del 12%. “Ne segue che l’incidenza della quota FER sul Consumo Interno Lordo di energia elettrica (CIL), stimato su valori simili al 2021, risulta in flessione di quasi 5 punti percentuali (dal 35,3% al 30,6%)”, continua la Relazione sulla situazione energetica nazionale.

Leggi qui la Relazione.

Articolo precedenteNel carrello della spesa arriva l’inflazione climatica: gli italiani pagano 4,7 mld l’anno
Articolo successivoRiforma Dispacciamento, l’unica discriminante di priorità sarà il prezzo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!