L'Agenzia del Demanio ha messo online la piattaforma con i primi 400 Immobili dello Stato per operazioni di valorizzazione pubblico privati

Prosegue la campagna di valorizzazione degli Immobili dello Stato avviata dall’Agenzia del Demanio e che ha permesso di mappare fino ad ora oltre 53.000 edifici pubblici per un valore superiore ai 63 miliardi di euro. Questa prima iniziativa ha permesso di selezionare circa 400 immobili dello Stato distribuiti su tutto il territorio, a disposizione degli investitori privati per avviare partenariati che possano valorizzare e recuperare tali beni.
E’ online “Crea valore, investi con noi”

La piattaforma di atterraggio del progetto si chiama “Crea valore, investi con noi”. Si tratta di una sezione dedicata agli investitori privati, nazionali e internazionali, che contiene informazioni sugli immobili dello Stato disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione.
Nella piattaforma gli immobili dello Stato sono rappresentati su una piattaforma cartografica, descritti in funzione della loro possibile destinazione d’uso, culturale-turistico, social/senior housing, residenze universitarie e destinazioni miste e corredati da schede, immagini e dati sulla tipologia, dimensione, ubicazione e stato manutentivo, grazie ai quali l’investitore privato può valutare il proprio interesse e, in caso, richiedere ulteriori informazioni e supporto.
Un piccolo passo avanti nell’intervento di ricognizione del patrimonio pubblico italiano che si stima possa comprendere in totale circa 2,6 milioni di immobili, gran parte dei quali ancora da mappare.
“L’iniziativa si inserisce in maniera complementare nell’ambito delle attività condotte dalla Cabina di Regia sulla valorizzazione degli immobili pubblici, istituita presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, cui sta lavorando proprio per aumentare la fruibilità dei dati sul nostro patrimonio, nell’ottica di massimizzare operazioni di riqualificazione urbana e generare valore sui territori”, dichiara il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano.
In totale gli immobili attualmente pubblicati sono 383, suddivisi nei seguenti cluster:
- culturale turistico 205
- destinazioni miste 114
- social/senior housing 35
- student housing 29
Totale immobili suddivisi per Regione:
Regione | Totale | Regione | Totale |
---|---|---|---|
ABRUZZO | 5 | MARCHE | 12 |
BASILICATA | 3 | MOLISE | 3 |
CALABRIA | 11 | PIEMONTE | 30 |
CAMPANIA | 14 | PUGLIA | 16 |
EMILIA ROMAGNA | 33 | SARDEGNA | 5 |
FRIULI | 11 | SICILIA | 67 |
LAZIO | 54 | TOSCANA | 26 |
LIGURIA | 15 | UMBRIA | 4 |
LOMBARDIA | 38 | VENETO | 36 |
Cultura, residenze universitarie ed energia rinnovabile
Questa prima tranche di 400 immobili pubblici a disposizione degli investitori privati si inserisce nell’intervento complessivo avviato nell’ultimo triennio dal Demanio e identifica tre aree di applicazione del programma di partenariato pluriennale:
- Cultura e turismo – Iniziative funzionali alla creazione di hub culturali polifunzionali e/o a qualificare l’offerta turistica in sinergia con i luoghi della cultura e l’ambiente;
- Nuove forme dell’abitare – Iniziative funzionali alla mitigazione del disagio abitativo in particolare per lo sviluppo di student/social/senior housing;
- Energia e sviluppo sostenibile – Iniziative funzionali alla produzione di energia da fonti di energia rinnovabile (FER).
Nell’ambito di quest’ultima sezione, poche settimane fa, l’Agenzia ha pubblicato 4 bandi per installare fotovoltaico su terreni inutilizzati.
Tra i 400 edifici pubblici a disposizione degli investimenti privati invece non potevano mancare “Le Vele di Calatrava”, ormai simboli dei progetti incompiuti all’italiana, ma anche Palazzo del Senato di Milano, numerosi Castelli, Ex Caserme e divrsi appartamenti ubicati in zone centrali delle grandi città.
Accanto alla sezione “Crea valore, investi con noi”, l’Agenzia del Demanio ha arricchito il proprio sito con altre due nuove piattaforme interattive:
Nella sezione “Immobili di proprietà ed in uso dello Stato” sono visibili gli oltre 53mila edifici pubblici localizzati sulla mappa e suddivisi tra immobili ad uso governativo, non strumentale, locazione passiva o in comodato.
La sezione “Piani Città” illustra invece i progetti di trasformazione urbana in corso,mettendo a disposizione anche dettagli sugli immobili coinvolti e sulle iniziative attuate, evidenziando le opportunità di sviluppo e valorizzazione del patrimonio.
I Piani avviati fino ad oggi sono 22.