Rinnovabili • Mercato Immobiliare italiano: in crescita dell’11,1% rispetto al 2024 Rinnovabili • Mercato Immobiliare italiano: in crescita dell’11,1% rispetto al 2024

Cresce il mercato immobiliare italiano: +11,2% rispetto al 2024

Continua la crescita del mercato immobiliare italiano. Coinvolte le grandi città a eccezione di Firenze. I maggiori incrementi si registrano a Genova e Torino

Mercato Immobiliare italiano: in crescita dell’11,1% rispetto al 2024
via Depositphotos

Continua la crescita del mercato immobiliare del nostro Paese che registra un incremento tendenziale dell’11,2%. A confermare il trend positivo è l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi) dell’Agenzia delle Entrate che ci restituisce puntuale, l’andamento delle compravendite del I trimestre 2025. Sono ben 172.000 le abitazioni compravendute in Italia, circa 17.000 unità in più rispetto allo stesso periodo del 2024. 

Dalle variazioni mensili emerge una crescita delle compravendite a gennaio, pari al 15,8% in media nazionale, che raggiunge il 17,1% nei capoluoghi.

Trainano le abitazioni esistenti, si fermano le nuove abitazioni

Fonte: Omi I Trimestre 2025 Agenzia delle Entrate

Il report Omi si sofferma sui dati registrati in termini di compravendite e sulle locazioni, registrando anche l’andamento degli acquisti effettuati tramite mutui ipotecari, acquisti con agevolazione “Prima Casa” e l’acquisto di nuove costruzioni. 

E’ proprio quest’ultimo segmento di mercato a rallentare rispetto al totale: la quota di di nuove abitazioni compravendute, sul totale, scende sotto il 6%; era il 13% nel trimestre precedente e il 6,1% nel primo trimestre del 2024. Sono state acquistate circa 9.400 abitazioni di nuova costruzione, il 5,5% del totale. I volumi di crescita maggiori si registrano invece tra le abitazioni esistenti (+11,9%).

La crescita del mercato immobiliare coinvolge tutte le grandi città ad eccezione di Firenze (-6,2%). 

I maggiori incrementi si rilevano a Genova e Torino che mostrano una crescita rispettivamente del 13,5% del 12,2%. Segue Roma che con circa 8.500 compravendite cresce a un ritmo del 10,7%. Mentre rimangono più contenuti i valori di Milano (+7,1%) e Napoli (+6,1%).

Roma, il mercato più forte per gli acquisti Prima Casa

Fonte: Omi I Trimestre 2025 Agenzia delle Entrate

Dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare emerge un altro dato interessante: la quota di abitazioni acquistate sfruttando l’agevolazione fiscale “prima casa” è prossima al 73% nel primo trimestre 2025, in crescita rispetto al trimestre precedente. 

E’ Roma la città con la quota più elevata di acquisti con questa scontistica, dove oltre l’85% delle compravendite hanno sfruttato la detrazione.  

Milano resta la città con la quota maggiore di acquisti di abitazioni di nuova costruzione, seppure in questo trimestre scende al di sotto del 10%.  

Il mercato delle locazioni

Nel primo trimestre 2025 sono state date in locazione 257mila abitazioni, la maggior parte di queste, ben 164mila residenze, si trovano in comuni ad alta tensione abitativa (Ata) dove la crescita è ancora più accentuata e tocca il 5,6%.

Milano guida il mercato per abitazioni locate con quasi 15.000 unità tra gennaio e marzo 2025. Mentre a Roma sono state locate 13mila abitazioni, ma il dato è in calo del 4,2% se paragonato a quello del I trimestre 2024.

Le abitazioni locate con contratti agevolati per studenti sono 13mila e crescono al ritmo del 9,4% tendenziale, il relativo canone, di 100 milioni di euro, è in aumento del 13% circa. Sono 66mila le abitazioni locate con contratto agevolato concordato e crescono del 2,8 per cento.

About Author / La Redazione