In occasione di Smart Building Expo 2025 nasce il Rinnovabili District, tre giorni di confronto sui temi centrali dell’innovazione tecnologica e delle strategie per la decarbonizzazione e la transizione energetica

Secondo un recente studio condotto dalla Fondazione Geometri Italiani, il nostro Paese è a metà strada nel percorso verso il raggiungimento degli obiettivi 2030 fissati dalla Direttiva Case Green. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga: nei prossimi cinque anni sarà necessario riqualificare energeticamente altre 3 milioni di abitazioni, ovvero poco più di 500.000 all’anno, con un costo medio di intervento pari a 28.000 euro per unità.
Si tratta di un obiettivo ambizioso e di difficile realizzazione, soprattutto se si considera che, grazie al Superbonus, sono state riqualificate circa 500.000 abitazioni, ma nell’arco di quattro anni.
La Direttiva EPBD protagonista del Rinnovabili District
Sarà proprio la sfida del patrimonio edilizio esistente e la necessità di accelerare sul fronte dell’efficienza energetica uno dei temi centrali di una delle giornate del Rinnovabili District, in programma a Milano (Fiera Rho) dal 19 al 21 novembre 2025.
Attraverso panel tematici, tavole rotonde e keynote ad alto contenuto tecnico, si analizzeranno le strategie più efficaci per rispondere agli obiettivi europei al 2030 e al 2050, con un focus particolare su:
- normativa e recepimento nazionale della EPBD IV, con l’intervento di esperti legali e rappresentanti del mondo istituzionale;
- modelli di finanziamento e incentivi per sostenere la riqualificazione profonda del patrimonio immobiliare;
- soluzioni tecnologiche e progettuali per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti;
- il ruolo delle professioni tecniche (come geometri, progettisti, EGE) nella transizione del costruito;
- sinergie tra digitalizzazione, building automation e decarbonizzazione del settore residenziale.
Un’occasione di confronto imprescindibile, in un momento in cui le direttive europee impongono scelte rapide e strutturali per il sistema edilizio italiano, troppo spesso frammentato e inefficiente.
Il palco del Rinnovabili District si propone come uno spazio di dibattito strategico, dove comprendere, condividere e anticipare i cambiamenti, promuovendo una cultura della riqualificazione energetica e della qualità dell’abitare.
Transizione energetica urbana e innovazione digitale: le altre due giornate del Rinnovabili District
Non sarà solo la Direttiva Case Green ad animare il palco del Rinnovabili District. Il fitto programma delle tre giornate permetterà di esplorare la complessità della transizione energetica in ambito urbano e l’evoluzione tecnologica che la rende possibile. La giornata inaugurale sarà dedicata alle nuove frontiere delle energie rinnovabili e ai modelli energetici emergenti. In agenda, interventi dedicati alle tecnologie fotovoltaiche di ultima generazione, all’idrogeno verde da FER, al teleriscaldamento sostenibile, soffermandosi sui business model innovativi per prosumer, PMI ed ESCo, sulle leve finanziarie per supportare la diffusione degli impianti nel residenziale e nell’industriale.
La giornata conclusiva, invece, guarderà al futuro dell’energia urbana in chiave digitale e integrata. Al centro dei lavori, le tecnologie emergenti per smart city, con focus su accumulo energetico, mobilità elettrica, intelligenza artificiale, digitalizzazione delle reti e gestione predittiva dei consumi.
Tre giornate, un unico obiettivo: creare uno spazio dove innovazione tecnologica, politiche pubbliche e visione strategica si incontrano, per dare forma a un futuro energetico più sostenibile, efficiente e partecipato.
Un parterre di protagonisti in via di definizione
Il programma del Rinnovabili District si arricchirà di contributi di alto profilo, con la partecipazione attesa di alcune tra le realtà più attive nel campo dell’energia, dell’efficienza e della digitalizzazione. Tra i soggetti che hanno già manifestato un forte interesse a prendere parte all’iniziativa, in attesa della formalizzazione definitiva, figurano nomi di primo piano come E.ON Italia, ENEL X, Plenitude, Schneider Electric, Prysmian, Laserwall, EcoFlow e R2M Solution e molti altri. La loro presenza, se confermata, contribuirà a rendere il Rinnovabili District un hub di confronto concreto e qualificato tra i principali attori della transizione energetica.
Vuoi entrare nel Rinnovabili District?
Il Rinnovabili District è aperto alla partecipazione di aziende, startup, enti e organizzazioni che desiderano contribuire attivamente al dibattito sulla transizione energetica e posizionarsi come protagonisti dell’innovazione sostenibile.
Se rappresenti un’impresa o un’istituzione interessata a far parte di questo ecosistema, puoi candidarti per entrare nel programma ufficiale, proporre contenuti o diventare partner dell’area espositiva.
Contattaci per maggiori informazioni e per conoscere i dettagli.
Smart Building Expo è una della 4 manifestazioni specializzate assieme a SICUREZZA, MADE Expo e GEE-Global Elevator Exhibition, parte integrante di MIBA-Milan International Building Alliance, creatura di Fiera Milano che, dal suo primo lancio nel 2023, ha creato il più grande e completo evento in Italia e uno dei più grandi in Europa dedicato alla transizione energetica nel mondo delle costruzioni e delle aree urbane.