Rinnovabili • Migliori città d’Europa nel 2025: the Europe’s Best Cities is…Londra Rinnovabili • Migliori città d’Europa nel 2025: the Europe’s Best Cities is…Londra

Roma nella top 5 delle migliori città d’Europa, primo posto per Londra 

La classifica Europe's Best Cities 2025 stilata da Resonance Consultancy valuta sia fattori oggettivi statistici che la percezione degli utenti, l’attrattività, la vivibilità e la qualità delle esperienze offerte, creando un equilibrio tra dati reali e preferenze personali

Migliori città d’Europa nel 2025: the Europe’s Best Cities is…Londra
credits AdobeStock

Nella classifica delle migliori città d’Europa del 2025 si aggiudica il primo posto Londra. Ad incoronare la capitale britannica è il report Europe’s Best Cities 2025 stilato da Resonance Consultancy, società di consulenza specializzata in turismo e sviluppo economico. Nella Top 5, tra le big d’Europa, c’è anche Roma.

Tra performance reali e percepite: come si sceglie la best city 2025  

Dopo Londra nella Top 5 delle migliori città d’Europa ci sono Parigi, Berlino, Barcellona e Roma. Il Regno Unito si aggiudica il maggior numero di posti nella top 100 con ben 18 città, seguito dalla Germania con 16 e dalla Francia con 10. 

A determinare la posizione in classifica è un indice elaborato proprio da Resonance chiamato Place Power™ Score e che è alla base di tutte le classifiche “Best Cities” della società di consulenza. L’indagine viene condotta solo sulle città con più di 500mila abitanti e combina prestazioni statistiche, con diversi sondaggi Ipsos elaborati su un campione di 7.500 europei in 10 Paesi, e dati globali generati dagli utenti legati a fonti online come Google, Tripadvisor e Instagram. L’obiettivo è valutare sia la performance reale che la percezione esperienziale delle città.
Ma come sceglie Resonance i parametri per valutare efficacemente le prestazioni di un’area urbana rispetto alle sue concorrenti?

leggi anche Quali sono le città più intelligenti d’Italia nel 2025?

I tre pilastri della classifica

Tre i pilastri fondamentali per essere giudicati dal Place Power Score: 

  • Vivibilità, intesa come accessibilità economica degli alloggi, spazi verdi, assistenza sanitaria, qualità dell’aria.
  • Amabilità,  cultura, vita notturna, ristoranti, attrazioni, coinvolgimento sui social media.
  • Prosperità, forza economica, partecipazione alla forza lavoro, livello di istruzione, ecosistema delle startup.

Sebbene molti elementi influenzino la percezione di una città come luogo “desiderabile” in cui vivere, lavorare o visitare, per poter scalare la classifica delle migliori città d’Europa, secondo Resonance, bisogna dimostrare di essere in grado di:

  • attrarre la popolazione giovane in età lavorativa (25 – 44 anni),
  • atrarre turisti con una spesa non eccessiva,
  • creare nuove imprese.

I fattori classificati perciò sono davvero molto eterogenei. Dal numero di aziende Fortune 500, alle esperienze offerte in termini di vita notturna o all’aperto, dalla qualità dei ristoranti (tripadvisor) ai collegamenti verso gli aeroporti, fino ad arrivare al numero di interazioni dedicate alla città sui social quali Facebook o Instagram.
Questo approccio consente un bilanciamento tra dati reali e preferenze personali per classificare le migliori città europee in termini di Vivibilità, Amabilità e Prosperità.

La top 10 delle migliori città d’Europa

La Best City d’Europa nel 2025 è Londra. La capitale britannica si distingue per la sua economia dinamica, per la vivacità culturale e per la connettività globale. Parigi, sul secondo gradino del podio, vince per i suoi ambiziosi investimenti in sostenibilità e nell’efficiente lavoro svolto nella trasformazione post- olimpica. Berlino si aggiudica il terzo posto grazie alla sua capacità di prosperare come capitale creativa e centro nevralgico geopolitico. 

Mentre al quarto posto Barcellona si conferma capitale dell’accoglienza, ma con uno stile nuovo, in grado di valorizzare anche la qualità della vita dei suoi residenti, oltre che dei turisti.

Come preannunciato, si posiziona nella Top 5 la nostra capitale, Roma. Certamente le interazioni dovute al Giubileo le hanno permesso di scalare la classifica del 2025. Tuttavia il fascino della città va anche oltre: la Città Eterna si classifica tra le prime 5 in Europa sia nel nostro indice generale di amabilità (n. 3) che in quello di vivibilità (n. 4), offrendo ai residenti e ai visitatori esperienze che vanno oltre il turismo, invitandoli a immergersi nei ritmi quotidiani di una città che ha definito in molti modi la civiltà occidentale.

La classifica completa delle 10 città migliori d’Europa comprende:

  1. Londra, Regno Unito
  2. Parigi, Francia
  3. Berlino, Germania
  4. Barcellona, ​​Spagna
  5. Roma, Italia
  6. Madrid, Spagna
  7. Amsterdam, Paesi Bassi
  8. Vienna, Austria
  9. Praga, Repubblica Ceca
  10. Stoccolma, Svezia

“Il fascino urbano dell’Europa rimane intramontabile, ma i leader di oggi stanno ripensando le loro città per un’era di autosufficienza economica, urgenza ambientale e vita esperienziale”, conclude Jason McGrath, vicepresidente esecutivo e responsabile della reputazione aziendale negli Stati Uniti di Ipsos, partner di ricerca di Best Cities. “La nostra nuova ricerca dimostra che, sebbene le città iconiche rimangano amate, le destinazioni emergenti stanno rapidamente guadagnando terreno tra gli europei per vivibilità, visitabilità e opportunità di carriera”.

Scarica qui il report completo

About Author / La Redazione