Rinnovabili • Nuova bolletta luce e gas, da oggi cambia il formato. Obiettivo semplificare le informazioni ai consumatori. Rinnovabili • Nuova bolletta luce e gas, da oggi cambia il formato. Obiettivo semplificare le informazioni ai consumatori.

Nuova bolletta luce e gas, da oggi cambia per semplificare le informazioni ai consumatori

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore la nuova bolletta luce e gas. Nasce lo ‘Scontrino dell’energia’, che semplifica costi e consumi, voci più trasparenti per Canone Rai, IVA e bonus.

Nuova bolletta luce e gas, da oggi cambia il formato. Obiettivo semplificare le informazioni ai consumatori.
Nuova bolletta luce e gas – Immagine realizzata con IA

La nuova bolletta luce e gas entra ufficialmente in vigore il 1° luglio 2025 e segna un cambio di passo nella comunicazione tra venditori di energia e clienti finali. Il nuovo formato, obbligatorio per tutti gli operatori del mercato libero, introduce un frontespizio unificato, due riquadri informativi principali e una struttura pensata per semplificare la lettura delle informazioni essenziali.

Il cambiamento riguarda famiglie (esclusi i clienti in Maggior Tutela), condomini, piccole e medie imprese, oltre ad altri usi in bassa tensione come garage, magazzini e cantine. L’obiettivo, spiega ARERA, è rendere la bolletta “più chiara e comprensibile” attraverso un processo di standardizzazione che punta alla trasparenza e alla consapevolezza del consumatore.

Cosa cambia con la nuova bolletta luce e gas?

Il nuovo modello di bolletta luce e gas si articola in sezioni pensate per offrire un quadro immediato e dettagliato:

  • Frontespizio unificato: rappresenta la prima pagina e contiene l’importo totale da pagare, i dati del cliente, le caratteristiche della fornitura e informazioni su fatturazione e pagamenti;
  • Scontrino dell’energia: presenta i costi secondo la formula “quantità x prezzo”, distinguendo tra la parte variabile (legata ai consumi) e quella fissa. Include anche la quota potenza per l’elettricità, le imposte (Iva, accise), eventuali bonus sociali e altri costi aggiuntivi come il canone RAI;
  • Box dell’offerta: riepiloga le condizioni contrattuali applicate, inclusi codice offerta, riferimenti al contratto e strumenti per la verifica tramite il portale ufficiale;
  • Elementi informativi essenziali: organizzati in box, forniscono i dettagli tecnici della fornitura, le letture, gli eventuali ricalcoli e lo storico dei consumi, oltre allo stato dei pagamenti e a eventuali rateizzazioni.

I venditori saranno inoltre tenuti a rendere disponibile la bolletta in formato digitale standard, accessibile tramite QR code o URL indicati sul documento cartaceo o dematerializzato.

Gli obiettivi strategici dell’operazione

La revisione della nuova bolletta luce e gas si inserisce nel percorso di “trasparenza e empowerment” delineato dal Quadro Strategico 2022–2025 dell’Autorità. L’intento è quello di garantire una maggiore accessibilità delle informazioni, sostenere i diritti del consumatore e accompagnare il mercato verso una maggiore efficienza. L’iniziativa rientra nel processo di revisione avviato con l’abbandono progressivo del regime di Maggior Tutela e l’ingresso in una fase di mercato libero più maturo e regolato.

Secondo l’analisi d’impatto regolatorio (AIR), condotta da ARERA attraverso due consultazioni pubbliche e tavoli tecnici con associazioni dei consumatori e venditori, il precedente modello “Bolletta 2.0” mostrava limiti di chiarezza, soprattutto nell’organizzazione delle voci di spesa e nella capacità del consumatore di individuare rapidamente gli importi dovuti.

Come funziona lo Scontrino dell’Energia?

Questa voce è stata pensata per mostrare all’utente finale come varia l’importo da pagare in base ai suoi comportamenti di consumo. Nel dettaglio lo Scontrino dell’Energia indica gli importi fatturati, schematizzati in quantità di energia moltiplicata per il prezzo medio.

Nel caso dell’energia elettrica la fatturazione della quantità tiene conto di 3 grandezze: i consumi (espressi in kWh); il numero di mesi e la potenza (kW). Per i clienti non domestici con potenza
impegnata superiore a 15 kW, nella quota consumi è indicata anche l’energia reattiva immessa e/o prelevata (kVARh).

Le associazioni dei consumatori sulla nuova bolletta luce e gas

Il nuovo formato di bolletta luce e gas è stato accolto con favore dalle principali associazioni dei consumatori, pur con alcune riserve. Il Codacons ha definito la riforma “una scelta corretta che va nella direzione della trasparenza”, ma ha chiesto maggiori sforzi per semplificare il linguaggio tecnico e accrescere la tutela dei cittadini più vulnerabili.

Spiega il presidente Carlo Rienzi: “Serve diffondere indicazioni trasparenti volte ad incrementare la concorrenza tra operatori e abbassare le tariffe, inserendo informazioni chiare e puntuali sulle tariffe scontate in scadenza, specificando i reali costi che l’utente andrà a sostenere una volta scadute le offerte promozionali con cui gli operatori del mercato libero attirano clienti, in modo da consentire ai consumatori scelte più consapevoli”.

Anche Lega Consumatori ha giudicato positivamente l’introduzione del nuovo formato, sottolineando come la chiarezza dei costi sia uno strumento essenziale per rafforzare il potere contrattuale degli utenti. L’associazione ha però ribadito l’importanza di proseguire con interventi strutturali sulla fiscalità energetica e sull’accessibilità delle informazioni digitali. “Ci auguriamo che questa semplificazione non sia solo estetica – spiega la presidente nazionale Cristina Cafferatama che porti più chiarezza. L’auspicio è che vengano introdotti anche altri strumenti a difesa dei cittadini”.

Per Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori, si tratta di “un passo avanti importante, in favore della trasparenza e della chiarezza della bolletta”, ma ha evidenziato come siano necessari ulteriori interventi: “Serve una riforma fiscale radicale che accorpi tutte le quote passanti e semplifichi la tassazione. Tutte le voci variabili della bolletta andrebbero accorpate nel prezzo di riferimento al kWh e al metro cubo, lasciando un’unica quota fissa”.

Una campagna informativa per accompagnare il cambiamento

ARERA accompagnerà l’introduzione della nuova bolletta luce e gas con una campagna di comunicazione nazionale. I contenuti saranno diffusi su radio, TV e sui principali canali social dell’Autorità (Instagram, Facebook, LinkedIn, YouTube e X). L’obiettivo è spiegare in modo semplice e diretto le novità introdotte e aiutare i cittadini a comprendere come leggere correttamente la nuova bolletta.

La campagna punterà a rendere familiari strumenti come lo “Scontrino dell’energia” e il “Box dell’offerta”, evidenziando i vantaggi della nuova struttura anche per la gestione delle imposte, dei bonus sociali e delle voci accessorie. Saranno messi a disposizione tutorial, infografiche e video esplicativi, pensati per guidare ogni tipologia di utente, inclusi gli anziani e le famiglie meno digitalizzate.

Il Glossario della nuova bolletta luce e gas

Contestualmente, ARERA ha approvato e pubblicato un Glossario de “La Bolletta dei clienti finali dell’energia”, contenente le definizioni dei principali termini utilizzati nelle forniture di energia elettrica e di gas naturale cui i venditori devono tenersi. Rappresenta uno strumento complementare alla bolletta sintetica e di supporto nella comprensione della terminologia utilizzata.

E’ possibile scaricare l’Allegato A del Glossario per la bolletta della luce e l’Allegato B, per quella del gas.

Rinnovabili •

About Author / Alessandro Petrone

Giornalista da oltre 20 anni, nel corso della sua carriera si è occupato di politica, economia, attualità e costume. Si è avvicinato al mondo dell’energia lavorando come ufficio stampa per multinazionali del settore e, da allora, si occupa assiduamente di temi legati alla transizione energetica, soprattutto nel settore automotive, e alle energie rinnovabili. E’ appassionato di tecnologia, informatica, fotografia e cucina con un passato da attivista LGBTQIA+.