Decreto del MIT del 27 giugno 2025 stabilisce dimensioni e caratteristiche del targhino del monopattino elettrico

Era atteso da mesi, da quando è stata varata la riforma del codice della strada, lo scorso dicembre. Ma ora, a quanto pare ora sta per concretizzarsi. Anche i monopattini avranno la targa, come fortemente voluto dall’attuale Ministro dei trasporti, Matte Salvini. Anzi il targhino rettangolare. Lo scorso 27 giugno, è stato firmato un decreto del MIT che stabilisce come dovrà essere questo targhino, che di fatto, mette la parola fine ai monopattini selvaggi. Ed ecco nei dettagli come sarà.
Come sarà la targa dei monopattini elettrici
Questi contrassegni che hanno lo scopo di identificare i mezzi che circolano in strada, come qualsiasi altro veicolo, saranno prodotti dal Poligrafico e distribuiti dalla Motorizzazione civile. Ogni targhino sarà personale, cioè abbinato alla persona che lo richiederà alla Motorizzazione o tramite agenzia di pratica auto. Questo perché i monopattini non hanno un numero di telaio e non sono registrati nell’Archivio nazionale veicoli.
Le dimensioni del targhino
Il targhino avrà una forma rettangolare con base di 5 cm ed un’altezza di 6 cm, sarà fatto su un supporto plastificato adesivo non rimovibile. I colori saranno neri, per quanto riguardo i caratteri su fondo bianco riflettente, con riportata in trasparenza la scritta M.E.F.
Per quanto riguarda la numerazione saranno sei i caratteri disposti sue righe da tre caratteri ciascuna. Le lettere utilizzate sono: B, C, D, F, G, H, J, K, L, M, N, P, R, S, T, V, W, X, Y, Z.
Invece la numerazione andrà da 2 a 9. Ed il contrassegno avrà l’emblema della Repubblica italiana, come quello adottato sulle normali targhe auto.
Targa monopattino, dove si applica
Il decreto del MIT prevede due situazioni. Al centro del parafango posteriore, il più possibile perpendicolare al piano longitudinale del monopattino nel caso in cui il monopattino abbia uno specifico alloggiamento. In caso contrario, cioè in sua assenza, sarà posto sulla parte anteriore del piantone dello sterzo a un’altezza compresa tra 0,20 e 1,20 metri dal suolo. In caso di mancata applicazione del targhino si applicano le sanzioni dell’art. 1, comma 75-undecives, della legge 27 dicembre 2019, n.160
Quando diventa obbligatorio
Il decreto entrerà in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e consentirà al Poligrafico dello Stato di avviare la produzione. Per applicarla servirà comunque un altro decreto del MIT per stabilire il costo dei targhini al pubblico, quindi i tempi non sono ancora noti.
Dopo la targa monopattino…anche l’assicurazione
Quando i targhini saranno disponibili, allora il monopattino elettrico diventerà come qualsiasi veicolo al quale si applicheranno le norme del Codice della strada. Tradotto: bisogna assicurare il mono elettrico. Per contro, va sottolineato che già adesso si deve indossare per obbligo il caso, non si può andare sui marciapiedi o contromano. Quindi attenzione.