Rinnovabili • Immatricolazioni auto Ue: le elettriche a quota 15,4% Rinnovabili • Immatricolazioni auto Ue: le elettriche a quota 15,4%

Immatricolazioni auto Ue, i dati di maggio: elettriche a quota 15,4%

Immatricolazioni auto Ue: le elettriche a quota 15,4%
Immagine realizzata con IA

Mercato dell’auto europeo incerto, ma non del tutto negativo. Anzi, le BEV e le ibride in particolar modo risultano in forte aumento.

A maggio 2025, le immatricolazioni di nuove auto nei paesi dell’Unione sono diminuite dello 0,6% rispetto a maggio 2024. Ma su base annua a maggio sono aumentate dell’1,6% rispetto all’anno precedente. A diffondere i dati è come sempre Acea, l’Associazione dei costruttori d’automobili europei, che evidenzia un altro dato interessante: le BEV, ossia le full electric, hanno raggiunto il 15,4% della quota di mercato totale dell’UE. A maggio del 2024 il livello di riferimento era il 12,1%. Ed anche le immatricolazioni di auto ibride elettriche continuano a crescere: 35,1% del mercato, sono la scelta preferita dai consumatori dell’UE.

Scendono le auto a combustione

Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 38,1%, rispetto al 48,5% registrato nello stesso periodo del 2024. Quindi le ibride e le elettriche salgono, mentre i vecchi motori scendono, pur mantenendo una quota di mercato molto alta.

Come vanno le auto elettriche

Da gennaio a maggio 2025, le vendite di nuove auto elettriche a batteria hanno raggiunto le 701.089 unità. Tre dei quattro mercati più grandi dell’UE, che rappresentano il 62% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato incrementi: Germania (+43,2%), Belgio (+26,7%) e Paesi Bassi (+6,7%). In contrasto con la Francia, che ha registrato un calo del 7,1%. E l‘Italia? La quota combinata di BEV e PHEV ha raggiunto il 10% nel periodo gen-mag 2025, mentre nel 2024 era 6,2%, quindi si continua a crescere.

Volano le ibride elettriche: anche in Italia

I dati di maggio 2025 mostrano l’aumento delle immatricolazioni più importante: quello delle auto ibride elettriche che hanno raggiunto quota 1.601.090 unità, trainate dalla crescita nei quattro mercati principali: Francia (+38,3%), Spagna (+34,9%), Italia (+13,8%) e Germania (+12,1%). I modelli ibridi elettrici rappresentano ora il 35,1% della quota di mercato totale dell’UE.

Anche le elettriche ibride plug-in vanno molto bene: a maggio 2025 hanno raggiunto le 375.182 unità. Questo risultato è stato trainato dall’aumento dei volumi in mercati chiave come Germania (+52,8%) e Spagna (+66,6%). Di conseguenza, le auto elettriche ibride plug-in rappresentano ora l’8,2% delle immatricolazioni totali nell’UE, in aumento rispetto al 7,1% di maggio 2024.

Inoltre, la variazione su base annua di maggio 2025 ha mostrato un aumento del 25% per le auto elettriche a batteria e del 16% per le auto elettriche ibride, mentre le auto elettriche ibride plug-in hanno registrato il terzo mese consecutivo di forte crescita con un aumento del 46,9%. Insomma per il momento gli europei, inclusi noi italiani, hanno scelto la via della transizione con le ibride.

Tramonto di benzina e diesel

La Francia ha registrato il calo più significativo, con un crollo delle immatricolazioni del 34,3%, seguita da Germania (-26,1%), e l’Italia con una flessione importante del 15,4%, a seguire la Spagna (-13,3%). Con 1.305.525 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato della benzina è scesa al 28,6%, in calo dal 35,6%. Analogamente, il mercato delle auto diesel è diminuito del 26,6%, con una quota del 9,5% per i veicoli diesel a maggio 2025 da inizio anno. Inoltre, la variazione su base annua di maggio 2025 ha mostrato un calo del 18,6% per la benzina e del 27,6% per il diesel.

Rinnovabili •

About Author / Paolo Travisi

Ancora prima che giornalista, curioso per natura. Ha iniziato a scrivere per mestiere nel 2004, dapprima in tv, poi su giornali nazionali e web. Appassionato di scienza e tecnologia (ma non solo), ama scoprire nuovi argomenti di cui poter scrivere ed imparare. In questa avventura per Rinnovabili si occupa in particolare di economia circolare e mobilità sostenibile, e realizza i contenuti video per i social.