Rinnovabili • In fase di test la turbina eolica da 21.5 MW di Siemens Gamesa Rinnovabili • In fase di test la turbina eolica da 21.5 MW di Siemens Gamesa

In fase di test la turbina eolica da 21.5 MW di Siemens Gamesa

Lontano dai riflettori mediatici, l’azienda ha installato un aerogeneratore da 21,5 megawatt presso il campo di test delle turbine dell'Università Tecnica della Danimarca a Østerild

In fase di test la turbina eolica da 21.5 MW di Siemens Gamesa
Pronta per i test la turbina eolica da 21,5MW. Nella foto l’impianto eolico offshore HKZ. Credits: Siemens-Lamesa

Installato in Danimarca il prototipo di turbina eolica SG 21-276 DD

È difficile stare dietro al potenziamento delle turbine eoliche offshore. Il settore ha intrapreso ormai da anni una rapida corsa tecnologica per portare capacità e dimensioni a valori sempre maggiori. Corsa che negli ultimi tempi ha visto la Cina conquistare diversi record. Dominando anche la classifica degli OEM eolici. Ma un punto per l’industria europea l’ha segnato proprio in questi giorni Siemens Gamesa con la sua nuova turbina eolica da 21.5 MW.

L’aerogeneratore, modello SG 21-276 DD, è uno degli ultimi nati nella multinazionale spagnola e attualmente anche la più potente turbina installata al mondo. Secondo quando rivelato dai quotidiani di settore la gigantesca macchina è appena stata costruita presso il Test Centre Østerild, in Danimarca, dove rimarrà fino a data ancora da conoscere, prima di essere immessa sul mercato.

La turbina eolica 21.5 MW di Siemens-Gamesa

I segni distintivi dell’aerogeneratore sono quasi tutti contenuti nel nome. SG 21-276 DD è una turbina eolica da 21 MW di potenza (per la precisione 21,5 MW) e vanta un diametro spazzato di 276 metri. Merito delle sue pale lunghe ben 135 metri.

In realtà le informazioni reperibili sono ben poche e la stessa azienda non sta facendo pubblicità in merito. I piani di realizzazione sono stati resi noti per la prima volta nell’estate dell’anno scorso, nell’ambito del progetto HIPPOW (Highly Innovative Prototype of the most Powerful Offshore Wind).

L’iniziativa, finanziata in parte dall’Unione Europea, era stata pubblicamente presentata come un record. La stessa Commissione europea aveva definito il prototipo, oggetto di HIPPOW, come il più potente al mondo, seppur senza dare informazioni di dettaglio. Un segreto ben custodito che con l’inizio della fase di test in ambiente reale può ora ricevere i primi encomi.

A conti fatti la turbina eolica da 21.5 MW di Siemens Gamesa dovrebbe essere davvero la più potente mai realizzata. 

Ovviamente sulla carta il primato rimane quello cinese. Il 12 ottobre 2024 Dongfang Electric Group ha svelato il suo nuovo aerogeneratore offshore, un gigante da 26 MW che una volta installato, dovrebbe spazzare via qualsiasi competitor. Ma la strada per arrivare sul mercato, in questo caso, è ancora più lunga.

About Author / La Redazione