Nel 2024 l’energia rinnovabile in Francia ha coperto il 33,9% della domanda elettrica. Un nuovo massimo storico trainato da idroelettrico e solare.

di Alessandro Petrone
Nel 2024 la produzione da energia rinnovabile in Francia ha coperto il 33,9% del fabbisogno elettrico nazionale, secondo l’ultimo rapporto “Panorama de l’électricité renouvelable, pubblicato dal Syndicat des Énergies Renouvelables (SER) insieme a Enedis, RTE e Agence ORE. Il documento fotografa l’andamento della produzione elettrica da fonti rinnovabili in Francia al 31 dicembre 2024. La produzione è salita a 150 TWh, con un incremento del 9,8% rispetto al 2023.
Il dato rappresenta un record assoluto, sostenuto soprattutto dal balzo dell’idroelettrico (+27,3%) e dal solare (+10,3%). La quota rinnovabile sul totale della generazione elettrica si attesta al 27,8%. Aumenta anche la potenza installata, che supera i 76,7 GW grazie a un’espansione di 6,7 GW in un solo anno.
Il ruolo di solare ed eolico nella transizione energetica
Il fotovoltaico ha registrato un aumento di oltre 4.900 MW nel 2024, portando la capacità totale a 24.333 MW. La produzione ha raggiunto 24,8 TWh, contribuendo per il 5,7% alla domanda. L’eolico terrestre ha raggiunto una potenza di 22.875 MW, ma ha visto una lieve flessione nella produzione (42,8 TWh, -12,6%), dovuta a condizioni di vento sfavorevoli. Cresce in modo significativo l’eolico offshore, che ha superato i 1.500 MW installati e ha prodotto 4 TWh (+111%).
Insieme, eolico e solare rappresentano oggi oltre il 63% del mix rinnovabile francese.
Energia rinnovabile in Francia: la distribuzione regionale
La crescita della produzione da energia rinnovabile in Francia è trainata anche da alcune regioni particolarmente attive. Auvergne-Rhône-Alpes, Nouvelle-Aquitaine e Occitanie guidano la classifica nazionale, seguite da Grand Est e Bretagna. Le prime tre regioni superano i 10 GW di capacità installata. Il Piano Pluriennale dell’Energia prevede target ambiziosi al 2030: 54 GW di solare, 33 GW di eolico terrestre, 3,6 GW offshore e 26,3 GW idroelettrico. La capacità già installata consente di coprire oltre il 70% degli obiettivi previsti.
Reti elettriche e sviluppo infrastrutturale
L’integrazione di una quota crescente di rinnovabili impone un adattamento della rete elettrica nazionale. RTE ed Enedis stanno lavorando su nuove soluzioni per garantire sicurezza e affidabilità, attraverso potenziamenti infrastrutturali e tecnologie innovative. La rete gestisce oggi oltre 1,4 milioni di km di linee e più di 700.000 punti di distribuzione. Al 31 dicembre 2024, i progetti in sviluppo superano i 53 GW, di cui 30,9 GW solari e 22,4 GW eolici. Il rafforzamento della rete sarà decisivo per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici fissati al 2030.
A questo link, è possibile scaricare il rapporto completo.
Leggi anche Continua la crescita delle rinnovabili in Italia: + 6,6 GW nel 2024