Il report ENEA sul Superbonus di maggio 2025 mostra la fine della maxi detrazione. Nei primi 5 mesi dell'anno aperti solo 2.200 cantieri contro i 52mila dello stesso periodo dello scorso anno

Il Report ENEA sul Superbonus di maggio 2025 ci conferma quanto già si sapeva: il maxi incentivo è arrivato al capolinea.
Quella che fino al 2023 era la più conveniente tra le detrazioni fiscali, oggi risulta poco interessante e solo per un limitato bacino d’utenza. Dalle 63.000 agevolazioni presentate nel solo mese di settembre 2022, si è passati a maggio 2025 a soli 200 nuovi cantieri aperti rispetto al mese precedente, chiaro segnale dell’andamento del Superbonus.
Superbonus di maggio 2025: lavori conclusi al 96,2%
I numeri del Superbonus di maggio 2025 restituiscono una fotografia in bianco nero:
- le asseverazioni totali hanno raggiunto le 500.061 unità;
- l’investimento totale ammesso a detrazione dalla nascita del Superbonus ha raggiunto i 121,2 miliardi;
- con un costo per lo Stato che supera i 126,3 miliardi di euro;
- valgono 116 miliardi i lavori conclusi.
E’ solo comparando i numeri del 2025 con quelli del 2023 che si percepisce il gap:
- nei primi 5 mesi del 2025 sono stati avviate circa 2.200 nuove asseverazioni, a fronte delle oltre 52.000 dello stesso periodo del 2023 (erano +52.000 nel 2023);
- gli investimenti totali ammessi a detrazione sono cresciuti di 2,1 miliardi tra gennaio e maggio 2025, mentre nel 2023 aumentavano di 14,5 miliardi di euro.
I cantieri sono quasi tutti conclusi per una percentuale del 96,2%.
Riqualificare un condominio è costato mediamente 600 mila euro

Entrando nel dettaglio delle tipologie costruttive, i dati riferiti al Superbonus di maggio 2025 ci riportano inevitabilmente solo nuovi cantieri aperti per condomini, essendo la maxi detrazione riservata solo a quest’ultima tipologia costruttiva.
Tra aprile e maggio 2025:
- i condomini crescono circa 168 nuove asseverazioni (137.600 totali) con circa 250 milioni di investimento (82 mld di investimento totale);
- le unifamiliari aumentano solo di 27 unità (245.068 totali) con un investimento nell’ultimo mese cresciuto di 2,5 milioni (27,9 miliardi in totale).
E’ sempre interessante osservare il costo medio dei lavori:
- riqualificare nell’ottica del Superbonus una unifamiliare è costato circa 117 mila euro;
- riqualificare un condominio è costato circa 600 mila euro.
Leggi il Report ENEA.