Sono 77 i gestori aeroportuali europei – in rappresentanza di 250 scali – che hanno firmato la Toulosuse Declaration per il trasporto aereo a zero emissioni. L’Italia presente con Assaeroporti e 9 società di gestione
Uno studio effettuato negli USA mostra che gli aerei a idrogeno liquido saranno realtà dal 2035, soprattutto nei collegamenti entro i 3.400 km. Airbus ci crede, mentre Boeing sottolinea che tale carburante richiederebbe serbatoi 4 volte più grandi rispetto a quelli attuali
Associazioni e compagnie aeree - Air France-KLM, easyJet, Ryanair e DPDHL – propongono modifiche alla direttiva sui carburanti puliti per l’aviazione, presentata dalla Commissione il 14 luglio scorso. Si possono anticipare i target intermedi per la miscela obbligatoria di kerosene elettrico, ma a patto di assicurare criteri di sostenibilità stringenti
Finora, gli aerei potevano contare su una dose più che robusta di quote ETS gratuite, circa l’80% del volume totale del settore. L'Europarlamento rivede la tabella di marcia che le abolisce per l'aviazione
Enaire, l’azienda pubblica che in Spagna gestisce la navigazione aerea, ha lanciato un progetto dedicato al traffico aereo a tutto vantaggio della sostenibilità ambientale e acustica
Sui voli da Francia e Olanda, le due compagnie aeree introducono il “contributo SAF” acronimo di “carburante aereo sostenibile”. Lo scopo è di estendere l’utilizzo del biofuel sui propri collegamenti, al fine di ridurre le emissioni di CO2
L’arrivo del biofuel a Milano Linate rappresenta il nuovo passo verso la decarbonizzazione del trasporto aereo in Italia. Lo scalo milanese è per ora il primo nella Penisola e tra i primi nel mondo a rifornire i jet privati con biocarburante
De Havilland Canada e ZeroAvia annunciano un Memorandum of Understanding per sviluppare un programma di propulsione elettrica a idrogeno per gli aerei Dash 8-400