Rinnovabili • https://www.anfia.it/it/comunicazione/notizie-e-comunicati/comunicati-stampa/mercato-vetture-italia/il-mercato-auto-italiano-migliora-la-performance-a-marzo-6-2 Rinnovabili • https://www.anfia.it/it/comunicazione/notizie-e-comunicati/comunicati-stampa/mercato-vetture-italia/il-mercato-auto-italiano-migliora-la-performance-a-marzo-6-2

Prezzo auto elettrica, il vero nemico delle BEV. Ma non è il solo

6 italiani su 10 non hanno mai guidato un'auto elettrica. Secondo una survey cala il numero degli italiani che crede nella mobilità elettrica

Immagine realizzata con IA

Auto elettrica? La gran parte italiani tende a rispondere “no, grazie”. Il rapporto con le BEV, in Italia, resta ancora problematico. Soprattutto per mere ragioni economiche: l’elevato prezzo dell’auto elettrica rispetto a quelle con motore endotermico. Infatti, 6 italiani su 10 non hanno ancora messo il piede sull’acceleratore di un’EV. Senza neppure mai provarla. Per contro, l’ibrido resta la soluzione più apprezzata e diffusa, come hanno rilevato anche i dati più recenti del mercato italiano.

Meglio l’ibrido

Nell’indagine sulle auto elettriche in Italia, realizzata da Areté – azienda di consulenza strategica – sono state girate alcune domande mirate, partendo da: “Se dovessi cambiare l’auto oggi quale alimentazione sceglieresti?” Il 41%, cioè la maggioranza relativa degli intervistati ha scelto l’ibrido, seguito dall’elettrico al 27% (stesso valore del 2023, ma in calo di 11 punti percentuali dal 38% dichiarato nel 2022) e poi da benzina e diesel, pari merito al 12%.

Questo indica che c’è l’intenzione, almeno a parole, ma poi la survey approfondisce il discorso. Infatti il 61% dichiara di non aver mai guidato un’elettrica, percentuale in discesa rispetto a due anni fa, quando era il 67%, mentre il 56% del campione non ha mai richiesto un preventivo per una BEV. E chi l’ha fatto, però poi ha optato realmente per un’elettrica nel 34% dei casi.

Auto elettrica: costi, colonnine e autonomia

C’è un prezzo per tutti e quanto sarebbe quello per un’auto elettrica? Il 67% sarebbe disposto a sborsare meno di 30mila euro per un’elettrica nuova di zecca, che è la cifra che rincorrono i produttori di auto.
E’ più che evidente che il costo è il problema dei problemi, come chiarisce anche un’altra domanda. Il 47% degli italiani, un numero molto alto (nel 2023 era appena il 10%) non ha mai preso in considerazione l’elettrica per i prezzi troppo elevati, il 26% per la rete di ricarica reputata ancora insufficiente e il 18% per la loro autonomia giudicata limitata.

Leggi anche Dacia Spring, l’auto elettrica più economica in Italia

Tanta incertezza dei consumatori

Gli automobilisti italiani quindi, non perdono le speranze, ma sono certamente più disorientati di due anni fa. La situazione internazionale, la crisi dell’auto e un’accelerazione di alcuni macro-trend della mobilità non convincono così tanto. In generale cala il numero dei nostri connazionali che crede in un futuro sempre più elettrico: nel 2023 ci credeva il 63%, oggi il 53%.

“I dati della nostra nuova instant surveyevidenzia Massimo Ghenzer presidente di Areté– rivelano la forte confusione vissuta dal consumatore alle prese con la scelta della nuova auto”. Secondo Ghenzer, infatti, “in assenza di importanti stimoli alla domanda o di un rilevante calo dei prezzi medi dei modelli alla spina presenti sul mercato, sembra difficile immaginare nei prossimi anni una significativa crescita della penetrazione di questi veicoli“.

Rinnovabili •

About Author / Paolo Travisi

Ancora prima che giornalista, curioso per natura. Ha iniziato a scrivere per mestiere nel 2004, dapprima in tv, poi su giornali nazionali e web. Appassionato di scienza e tecnologia (ma non solo), ama scoprire nuovi argomenti di cui poter scrivere ed imparare. In questa avventura per Rinnovabili si occupa in particolare di economia circolare e mobilità sostenibile, e realizza i contenuti video per i social.