Le immatricolazioni di aprile 2025, circa 139mila autovetture, sono in aumento del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024

Piangono le auto a benzina e diesel. Le immatricolazioni di aprile 2025, circa 139mila autovetture, sono in aumento del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Ma le autovetture a benzina chiudono in calo del 9,8%, con una quota di mercato del 27,4%. Le diesel anche peggio, con -26,3% su aprile 2024 ed un market share del 10,3%. Invece le auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 62,3% del mercato del solo mese di aprile, con un bel 17,6% in più rispetto allo stesso mese del 2024.
Decollano le ibride e plug-in
Vanno bene le ibride (Full e Mild Hybrid) con 62.005 immatricolazioni ed un aumento del 14,2%. Le BEV ad aprile hanno immatricolato 6.667 auto, una crescita del 108,2% e di un market share del 4,8%, e saliranno ancora come ha confermato il Reporto di AIE. Infine le plug-in con 8.036 immatricolazioni ad aprile 2025: +77,4% in termini di volume e una quota di mercato del 5,6%. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 7,9% dell’immatricolato di aprile, interamente composto da autovetture Gpl (-10,6% su aprile 2024), come ci dicono i dati di Anfia.
Modelli più venduti in Italia ad aprile 2025
Vediamo nel dettaglio la classifica delle auto più vendute nel mese di aprile 2025, la top ten di cui Rinnovabili si occupa ormai ogni mese. Iniziamo dalle vetture elettriche. E’ interessante notare che la Dacia Spring dalla top 3 è scesa in 9° posizione, e ha lasciato campo a Citroen e la nuova piccola Jeep. Tesla invece sempre in pole position. Piace al pubblico italiano anche la nuova Alfa e la piccola cinese Leapmotor una delle più economiche del mercato italiano. Peccato per l’ultima posizione dell’iconica R5 di Renault. Ma vediamo com’è andata:
Top 10 auto elettriche
- Citroen e-C3: 724
- Jeep Avenger: 337
- Tesla Model 3: 263
- Alfa Romeo Junior: 248
- Leapmotor T03: 224
- BMW iX1: 196
- Ford Explorer: 188
- Tesla Model 3: 182
- Dacia Spring: 174
- Renault 5: 172
Top ten plug-in
Delle auto ibride che hanno la spina per la ricarica di energia, le Phev, vediamo in vetta la nuova BYD che guarda dall’alto, con il doppio dei numeri la X1 di BMW ed anche la piccola Toyota. Buon debutto anche di Jaecoo 7.
- BYD Seal-U: 1.198
- BMW X1: 594
- Toyota C-HR: 587
- Volkswagen Tiguan: 470
- Ford Kuga: 342
- Volkswagen Golf: 314
- Jaecoo 7: 306
- Hyundai Tucson: 291
- Jeep Renegade: 261
- Volvo XC60: 242
Top ten ibride
E chiudiamo la nostra top ten con le ibride, l’alimentazione preferita dagli automobilisti italiani, quella che sta realmente sostituendo le auto a benzina e diesel. Bene per la Panda, un classico e subito dopo due varianti della Yaris di Toyota, ancora la piccola Jeep e bene anche per la 600 e Alfa Romeo. In chiusura la MG3.
- Fiat Panda: 8.827
- Toyota Yaris Cross: 3.250
- Toyota Yaris: 3.178
- Jeep Avenger: 2.776
- Fiat 600: 2.643
- Ford Puma: 2.548
- Peugeot 3008: 1.541
- Alfa Romeo Junior: 1.527
- Peugeot 208: 1.508
- MG3: 1.325