Rinnovabili • Monitoraggio delle colture indoor a 360° con l’intelligenza artificiale Rinnovabili • Monitoraggio delle colture indoor a 360° con l’intelligenza artificiale

Monitorare le colture indoor a 360° con l’intelligenza artificiale

Il monitoraggio delle colture indoor che sfrutta l’intelligenza artificiale è un sistema innovativo per ottimizzare la resa e la sostenibilità delle colture, che nello stesso tempo migliora il rendimento economico dell’azienda. Dall’imaging multispettrale all’agronomo virtuale, l’innovazione per l’agricoltura sostenibile non si ferma

Monitoraggio delle colture indoor a 360° con l’intelligenza artificiale
Immagine di wirestock su Freepik

L’innovazione per l’agricoltura efficiente e sostenibile

EcoSense, messo a punto dall’azienda svedese Ecobloom, è un sistema di monitoraggio delle colture indoor che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare la resa e la sostenibilità delle colture, e nello stesso tempo migliora anche il rendimento economico dell’azienda.

Il sistema combina una tecnologia di imaging multispettrale con i dati sulle condizioni di crescita delle piante.

Imaging multispettrale per l’agricoltura di precisione

L’imaging multispettrale è una tecnica innovativa che vede oltre le capacità dell’occhio umano, ovvero le telecamere acquisiscono immagini che includono lunghezze d’onda invisibili come l’infrarosso e l’ultravioletto.

Dalla combinazione di immagini si estraggono informazioni che permettono di identificare materiali in base al loro comportamento rispetto alle diverse lunghezze d’onda della luce.

Molte le applicazioni di questa tecnologia. Ad esempio, nell’agricoltura di precisione permette di monitorare la salute delle colture, identificare un eventuale stress idrico, cogliere i segni di malattie o di carenze nutritive prima che siano visibili.

Un’applicazione interessante dell’imaging multispettrale è la rilevazione della diminuzione di clorofilla nelle piante prima che le foglie ingialliscano.

I vantaggi di EcoSense

Di fronte agli imprevisti del cambiamento climatico, EcoSense offre una tecnologia efficiente e facile da usare per semplificare le operazioni di coltivazione:

  • monitora costantemente il clima e il suo effetto sulle colture e avvisa in tempo in caso di anomalie;
  • automatizza i processi chiave riducendo i costi di manodopera e semplifica le operazioni agricole rendendole più efficienti;
  • rileva precocemente le malattie e, grazie alla possibilità di intervenire tempestivamente, riduce la perdita di raccolto;
  • forma gli agricoltori affinché possano facilmente integrare il sistema nell’azienda agricola.

Sistemi all’avanguardia per il monitoraggio delle colture indoor

Gli econodi di EcoSense sono un sistema di sensori che riesce a monitorare costantemente i dati vitali della salute delle piante e, più in generale, i dati ambientali che possono condizionare la produttività dell’azienda agricola.  

Esistono tre tipi di econodi per altrettanti tipi di monitoraggio – dell’aria, dell’acqua e delle piante – con funzionamento plug-and-play, ovvero il dispositivo si può usare senza bisogno di installazione o configurazione. Hanno solo bisogno di alimentazione e collegamento wi-fi.

Il posizionamento degli apparecchi in diversi punti dell’azienda agricola consente di sapere dove e perché le piante sono sottoposte a stress.

L’agronomo virtuale intelligente

Dopo aver acquisito i dati, gli econodi li caricano sul cloud di EcoSense per essere analizzati da IVA (Intelligent Virtual Agronomist). Le informazioni generate dal sistema sono visibili sul pannello di controllo, che funziona in modo intuitivo.

L’agricoltore riceve notifiche in tempo reale per intervenire subito in caso di anomalie. Inoltre, è disponibile una schermata panoramica consultabile a colpo d’occhio che riassume la situazione complessiva della coltura.

Dall’imaging multispettrale all’agronomo virtuale, l’innovazione tecnologica per l’agricoltura sostenibile non si ferma.

Rinnovabili •

About Author / Isabella Ceccarini

Lavora da più di trent’anni nel campo editoriale e giornalistico. Di formazione umanistica, è curiosa delle novità e affascinata dalla contaminazione tra saperi diversi. Non ama i confini mentali e geografici, è un’europeista sostenitrice dell’Italia, convinta che le sue grandi qualità – bellezza, arte, cultura, creatività – che il mondo ci invidia dovrebbero essere più apprezzate per primi dagli italiani. Promuove e sviluppa iniziative di comunicazione della scienza, di formazione giornalistica professionale e di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, ricerca, innovazione e formazione, nuove tecnologie, economia circolare. Organizza e modera tavole rotonde per mettere a confronto opinioni diverse.